sostanze attive
Tutte le notizie

Centurion Pro e Centurion 240 Neo, il controllo delle infestanti graminacee made in Upl
Clethodim è efficace nei confronti di un'ampia gamma di specie annuali a ciclo autunno-invernale, primaverile-estivo e perenni

Uno sguardo al prossimo futuro: servono nuovi modi d'azione
Erbicidi e resistenze. Da FMC si annuncia tetflupyrolimet: prima sostanza attiva del gruppo 28 del Hrac e di Wssa. Il nuovo erbicida presenta un nuovo modo di azione, rivolgendosi in primis al riso

Autorizzazioni eccezionali fitosanitari: aggiornamento di aprile 2021
Sancite emergenze per insetticidi, fungicidi, erbicidi e fitoregolatori

Agricoltura biologica e mezzi tecnici utilizzabili: disponibile il prossimo aggiornamento Ue
La commissione Ue ha messo in discussione pubblica la bozza del prossimo regolamento, in uscita entro il 2021

Zucchino, il New Delhi virus avanza
Il ToLCNDV o New Delhi virus è sempre più presente in Italia e rappresenta un vero problema per il settore. Ma come possiamo difenderci? Giuseppe Parrella del Cnr di Napoli ci spiega come fare

Bollettino di guerra dell'8 aprile 2021. Prodotti fitosanitari: cosa è stato deciso a Bruxelles nell'ultima riunione
Nel meeting Scopaff del 24-25 marzo tutte le proposte in agenda sono state approvate ad eccezione di quella sul rinnovo del virus del mosaico del Pepino, il cui voto è stato rimandato

Bollettino di guerra del 1° aprile 2021. Prodotti fitosanitari: aggiornamenti per il mancozeb
Disponibili i primi responsi alle azioni legali intentate dai notificanti contro il mancato rinnovo del celebre fungicida

La difesa delle orticole dalle malattie
Difesa dalla peronospora di pomodoro, patata, melone e colture della quarta gamma. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020

Syllit 544 SC e Syllit 65, la dodina nelle strategie di difesa del pero
I due formulati a base della molecola esclusiva di Upl sono ottimizzati per efficacia, selettività e miscibilità

Bollettino di guerra del 25 marzo 2021. Prodotti fitosanitari: cosa bolle in pentola a Bruxelles
E' in corso di svolgimento la riunione dello Scopaff riguardante prodotti fitosanitari e, in via eccezionale, i loro residui sulle derrate alimentari

Favino: ok, il sovescio è giusto
Questa leguminosa è una coltura miglioratrice perfetta per rotazioni colturali e per effettuare il sovescio, due buone pratiche agronomiche. Ma come avviene la coltivazione del favino?

Bollettino di guerra 18 febbraio 2021: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Cinque proposte approvate su sei. Lo Scopaff continua a utilizzare la procedura scritta a causa della pandemia

Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: aggiornamento di febbraio 2021
In primo piano erbicidi e concianti

Bollettino di guerra 14 gennaio 2021: allarme piretroidi e polemica Usa-Ue
In programma 6 votazioni

2020, un anno di decisioni sui prodotti fitosanitari
Bilancio di un anno da dimenticare, ma non per tutto