
Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue sui prodotti fitosanitari: settembre 2023
In programma due riunioni: una straordinaria per discutere di glifosate e l'altra programmata per dibattere di residui di prodotti fitosanitari
In programma due riunioni: una straordinaria per discutere di glifosate e l'altra programmata per dibattere di residui di prodotti fitosanitari
Sono disponibili i risultati dei voti sulle proposte in agenda nella riunione dell'11-12 luglio
Dopo una prima comunicazione avvenuta il 6 giugno 2023, Efsa ha pubblicato il report relativo alla valutazione peer review su glifosate. Nessuna criticità insormontabile, ma meglio studiare ancora
Pubblicata la peer review dell'Efsa. Secondo l'agenzia di Parma il rinnovo del famoso/famigerato erbicida non è a rischio. Possiamo fidarci?
Un patogeno alla volta: consigli agronomici e sostanze attive disponibili per il controllo di Alternaria solani su pomodoro da industria
Efsa anticipa una sintesi della propria valutazione dell'erbicida: nessuna preoccupazione critica è stata evidenziata dal punto di vista del rinnovo, ma su alcuni aspetti è stata segnalata una lacuna di dati
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma
I notificanti del mancozeb hanno presentato appello conto la sentenza sfavorevole alla riammissione del celebre fungicida
A volte ritornano: proposta l'autorizzazione di emergenza del Chlorpyrifos methyl contro lo Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite
Il Ministero della Salute ha inviato agli operatori del settore una lettera di interpretazione del regolamento 2023/1029 pubblicato lo scorso 26 maggio riguardante i limiti massimi di residui del fosmet sulle derrate alimentari
Disponibili i risultati delle votazioni delle proposte in agenda nella riunione del 24-25 maggio 2023
Nell'agenda ufficiale della riunione del 24-25 maggio sono previste quattro votazioni e una discussione straordinaria sui coformulanti
Dovranno essere effettuati entro fine maggio obbligatoriamente in 19 comuni pugliesi, mentre in altri resta fortemente raccomandato. La circolare indica nel dettaglio le aree interessate e i principi attivi da utilizzare
Queste potrebbero essere le conseguenze dell'ultimo aggiornamento del regolamento Clp sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze pericolose e delle miscele