
Marche, in arrivo 22 milioni per i giovani agricoltori
Approvati i criteri per il prossimo bando per il primo insediamento di imprenditori agricoli di età non superiore ai 40 anni
Approvati i criteri per il prossimo bando per il primo insediamento di imprenditori agricoli di età non superiore ai 40 anni
Approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) il Bando supporta le micro,piccole, medie imprese con progetti di valorizzazione di disegni e modelli mediante contributi in conto capitale. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Approvati dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste i contributi per la valorizzazione e la salvaguardia dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti da denominazioni di origine protette e indicazioni geografiche protette. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
A disposizione contributi fino al 50% delle spese sostenute per comprare capi zootecnici iscritti ai libri genealogici, anche se le risorse non sono molte. Scadenza il 29 dicembre 2023, all'interno il link al bando
I nuovi fondi serviranno per garantire i pagamenti per tutte e 5 le annualità previste dei bandi per la conservazione del suolo e della sostanza organica e per l'introduzione della agricoltura biologica
Nel mondo attualmente vi sono oltre 800 fondi specializzati nel settore agroalimentare, per un totale di 125 miliardi di dollari di capitali investiti
Nel primo trimestre dell'anno le vendite di trattrici calano rispetto a inizio 2022. Il settore ha urgente bisogno di fondi per accelerare gli acquisti di mezzi nuovi e porre un freno all'usato
"Investimenti, innovazione e sostituzione delle macchine sono le cose più importanti da fare". Queste le parole di Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, presente all'incontro "Le morti bianche in agricoltura" martedì 18 aprile
Approvato da Bruxelles, può partire l'aiuto economico voluto dalla Francia per disincentivare l'uso di glifosate. Stanziati 215 milioni di euro per gli agricoltori che rinunciano all'erbicida. Meglio però fare i debiti conti
Diversificazione e sostenibilità sono due parole chiave per gestire i risparmi in modo consapevole. Di questo e molto altro si è parlato in occasione del webinar organizzato da Upa Siena disponibile online
I prezzi delle commodity agricole nel 2023 saranno condizionati non solo dalla guerra ma anche dall'aumento dei tassi di interesse decretato dalle banche centrali
Sul piatto 781 milioni di euro. Ma dal 2020 al 2027 le risorse mobilitate per lo sviluppo rurale della regione raggiungeranno i 1.144 milioni di euro, grazie all'espansione 2021-2022 del Psr 2014-2020
Attivati investimenti per quasi 43 milioni di euro. Centinaia le aziende coinvolte: nel comparto regionale della castagna, nel distretto dei vini della provincia di Avellino e nel distretto agroalimentare della Piana del Sele legato alla quarta gamma