
Carne e latte, certamente sicuri
I dati del Piano nazionale per la ricerca dei residui evidenzia anche per il 2016 l'eccellente livello di sicurezza delle nostre produzioni animali. Rarissime le irregolarità
I dati del Piano nazionale per la ricerca dei residui evidenzia anche per il 2016 l'eccellente livello di sicurezza delle nostre produzioni animali. Rarissime le irregolarità
L'Enea ha messo a punto un laser in grado di individuare cibi avariati, contaminati o adulterati. E in futuro arriverà anche un'app per smartphone
Si svolgerà a Perugia, dal 13 al 15 settembre, l'incontro che mira a realizzare sinergie con tutti i protagonisti della filiera alimentare per offrire al consumatore garanzie crescenti di sicurezza
Dopo la conclusione della transazione con ChemChina, Syngenta ha annunciato i nuovi obiettivi
Il miglioramento genetico è stato protagonista dell'incontro "Prima i geni: liberiamo il futuro dell’agricoltura" tenutosi ieri a Roma. Presentato il manifesto per un'agricoltura equa e accessibile a tutti
Il regolamento europeo è in stallo, un nuovo testo è previsto entro mercoledì. Intanto crescono i numeri legati al settore e in Italia è stato approvato lo schema di decreto sui controlli
La Bill & Melinda Gates foundation ha elargito una sovvenzione per sostenere infrastrutture che consentiranno di portare in Kenya, Uganda e Tanzania prodotti sanitari per gli allevamenti di vacche da latte e di pollame
Dal 22 giugno al 14 settembre 2017 la mostra Grow/Conserve di Syngenta sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito presso Casa Saraceni a Bologna
Lo rivela un'indagine Gfk Eurisko commissionata da Msd Animal health che ha messo in luce la consapevolezza degli italiani sull'importanza della salute e della prevenzione delle malattie del bestiame ai fini della qualità degli alimenti e del welfare umano
Ma occorre applicare meticolosamente il protocollo elaborato per questo mercato tra l'Italia ed il paese asiatico. E' quanto emerso al convegno del Distretto agrumi di Sicila, tenutosi lo scorso primo giugno a Catania
Mipaaf e Mibact insieme per valorizzare le eccellenze italiane e l'immagine del nostro paese nel mondo
Il presidente di tutti i conservieri d'Italia chiede al ministro Martina un decreto che renda obbligatoria l'indicazione dell'origine della materia prima in etichetta per tutti i derivati del pomodoro
I consumatori vogliono sapere sempre più cose del cibo che mangiano. A Seeds&Chips molte startup hanno presentato strumenti per tracciare i prodotti agroalimentari
Pronto il testo di un protocollo d'intesa tra regione, Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata, Coldiretti e Copagri