
A Bari si studia l'agrobiodiversità delle colture pugliesi
Le iscrizioni del master offerto dall'Università degli Studi di Bari chiudono il 15 settembre 2017
Le iscrizioni del master offerto dall'Università degli Studi di Bari chiudono il 15 settembre 2017
AgroNotizie ha intervistato i referenti di Apopa, OP del bacino centro-meridionale del pomodoro da industria: qualità, ambiente e sicurezza alimentare prima di ogni cosa
In quale segmento del settore agroalimentare avverranno le innovazioni più sorprendenti? E quali sono i player lungo la filiera che bisogna tenere d'occhio?
Ridurre l'impatto ambientale della produzione agricola sul pianeta. E' questo l'obiettivo del concorso rivolto agli studenti lanciato da Bcfn, Università di Parma e Wageningen University and research all'Eaae 2017 a Parma
Pubblicati i decreti in Gazzetta Ufficiale. Il ministro Martina: "L'obiettivo è dare la massima trasparenza ai consumatori"
In concomitanza con Fieragricola 2018, il salone internazionale dedicato alla filiera delle carni si terrà dal 31 gennaio al 3 febbraio
"Dobbiamo continuare ad adottare un approccio integrato e circolare in ricerca, formazione e consulenza", il commento del presidente della Fem Andrea Segrè all'inclusione della Fondazione tra gli organismi competenti dell'Efsa
Uno studio del centro di referenza nazionale per l'apicoltura dell'Izs delle Venezie ha messo a punto un metodo di analisi molto accurato per valutare la presenza nei mieli di queste tossine naturali derivanti dalle piante
Dal 20 al 26 novembre prossimi una delegazione di imprese e partner istituzionali parteciperà alla Settimana della cucina italiana nel mondo. Sicurezza alimentare, tutela prodotti Dop e Igp e opportunità commerciale i temi caldi
Le proposte di Federica Argentati, presidente del Distretto, per il rilancio del comparto agrumicolo isolano: "Necessari una forte campagna di comunicazione e il monitoraggio dei dati produttivi"
La Rete mediterranea di sanità animale discute a Napoli di lotta alle malattie transfrontaliere. Oggi, 20 luglio 2017, sarà presentato il Trade facilitation agreement e il piano di azione Fao sull'antibiotico resistenza
Ricevuta in regione una delegazione della provincia cinese dello Shandong per parlare dei prossimi progetti e delle future collaborazioni tra le istituzioni e le imprese umbre e cinesi
Scienziati italiani della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e dell’Università di Bologna dimostrano come applicare le conoscenze tradizionali alla genomica per ottenere piante più produttive e resistenti
Normativa europea
Regioni, organizzazioni, associazioni di consumatori e confederazioni nazionali e non si dividono tra favorevoli e contrarie: i pro e i contro del Ceta