
Per la resilienza del vigneto italiano, una concimazione post vendemmia Doc
La concimazione autunnale con i fertilizzanti Unimer aiuta a contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico
La concimazione autunnale con i fertilizzanti Unimer aiuta a contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico
Il prezzo medio nazionale all'origine rilevato da Ismea si attesta a 5,35 euro al chilogrammo nella seconda settimana di ottobre trascinato dalle piazze di Sicilia, Puglia e Calabria. Borse merci di Bari e Milano rialziste da due settimane
Per rendere la pianta bioresiliente, Brandt propone innovative strategie nutrizionali costituite dai rivoluzionari fertilizzanti fogliari
Lo ha annunciato l'assessora regionale all'Agricoltura Gabriella Murgia, dopo la presa di posizione delle organizzazioni agricole, e in particolare di Coldiretti, contrariate dall'elevato numero di domande bocciate, il 73%
La produzione concentrata in pochi Paesi crea rischi di approvvigionamento. Il vino e il prezzo delle uve. I pomodori alla ricerca di nuove cultivar. Contro i cinghiali un patto con i cacciatori. Politiche agricole da rivedere per etichette e agrofarmaci. C'è meno riso
E le condizioni di aridità dei terreni e degli alvei in asciutta di torrenti e fiumi aumentano il rischio idraulico in caso di eventi meteo rilevanti. Ancora sotto la media degli ultimi anni le precipitazioni nelle regioni del Nord
Si prevede un anno di tensioni e volatilità, con il caro delle materie prime che pesa soprattutto in Europa. Se n'è parlato all'evento annuale organizzato da Unione Italiana Food ed Areté
Furono accertati danni per il 40% sulle colture in irriguo e 70% in asciutto, stanziati 38 milioni di euro, ma alla fine ne sono stati erogati agli agricoltori solo 14,5 milioni. Respinto il 73% delle domande di indennizzo per errori e duplicazioni
La 45esima edizione di Eima 2022 sancisce il grande ritorno del pubblico. AgroNotizie®, dietro le quinte, intervista i protagonisti. Secondo appuntamento dedicato a Alex Donzelli, presidente AssoIdrotech
Secondo un'indagine di Confagricoltura Piacenza non è andata poi così male, ma dove hanno colpito i temporali e le grandinate rese e qualità sono cadute
Risorse aggiuntive dal Psr in Piemonte per ambiente e biologico, mentre in Lombardia si punta a recuperare prodotti alimentari per contrastare la povertà e si fa la conta dei danni della siccità
Pioneer Hi Bred, ramo sementiero di Corteva agriscience, lancia Aivori, varietà di riso tipo Ribe che sarà disponibile per le semine 2023
L'andamento stagionale anomalo ha confermato che per mantenere alti i livelli di produttività in vigneto l'irrigazione è ormai essenziale. Mentre per fare qualità sono altri i fattori determinanti. Abbiamo parlato con Riccardo Velasco, direttore del Centro Crea di Viticoltura ed Enologia
È un segnale di allarme sui cambiamenti climatici emerso durante uno studio del Cnr e dell'Università dell'Insubria sui castagneti lombardi: le gemme che fioriscono in autunno avrebbero dovuto rimanere dormienti fino a giugno
Siccità e danni produttivi: l'Ente Nazionale Risi, dopo la Lombardia, rende nota anche la valutazione svolta in diversi comuni piemontesi per stimarne il calo produttivo durante l'annata in corso