
Aridocoltura e piante aridoresistenti: ecco cosa coltivare
Alcune regole generali per la scelta della coltura più idonea in regime di aridocoltura, fondamentali per ottenere il massimo risultato quando non c'è acqua
Alcune regole generali per la scelta della coltura più idonea in regime di aridocoltura, fondamentali per ottenere il massimo risultato quando non c'è acqua
Al via il registro elettronico del trattamenti veterinari. E la Ue pone vincoli agli antibiotici. Biosicurezza per i suini. Siccità, è stato di emergenza. Aiuti al dopo Xylella. Occhi puntati sui patogeni delle patate. Il valore degli allevamenti per stabilire i rimborsi. Condizionalità, penalizzato chi non la osserva
Gli effetti negativi causati da stress idrico e termico si riflettono su qualità dei frutti e produttività delle piante. Vivai Nicola spiega come l'irrigazione di precisione può venire in aiuto
Dall'Assemblea generale le urgenze per i primi cento giorni
Le lacune dei progetti europei, mentre nel mondo aumenta la fame. Si aggrava il quadro della siccità. Grandine e vento e poca pioggia. Troppe aziende agricole a rischio fallimento. Aiuti in arrivo per grano, suini e irrigazione. Prosecco, lite "in famiglia"
Dispiego di forze da parte delle regioni per sostenere le imprese agricole alle prese con i forti aumenti dei costi di produzione
A causa del calo negli investimenti in agricoltura la produzione che finirà in bottiglie e barattoli è stimata da Anicav in calo rispetto allo scorso anno e attestata tra i 5,2 ed i 5,4 milioni di tonnellate
È quanto avviene a Pontelagoscuro, nel Ferrarese. La crisi del "grande fiume" accomuna tutto il Nord Italia. La carenza idrica intanto cinge d'assedio tutta l'Italia centrale. Il Sud resiste a temperature elevate solo grazie ai bacini artificiali
Il mercato Italia - in flessione nei primi cinque mesi dell'anno - tiene e i volumi di vendita rimangono alti. Previsto un calo per il 2022
Nasce Underdrip, innovativa tecnologia di subirrigazione sviluppata e testata in collaborazione con alcune delle maggiori università emiliano lombarde che riduce del 60% i consumi idrici e del 25% quelli di fertilizzanti
Dopo le dimissioni del premier Mario Draghi le incertezze hanno avvolto molteplici settori, compreso quello agricolo che si trova in piena emergenza siccità, mancanza di manodopera nei campi e caro carburante
È partita campagna 2022: calo del 4% sul 2021 ma superfici superiori alla media del quinquennio. Bene il biologico. Confermati gli obiettivi della programmazione ma resta preoccupazione per la siccità
Dai due ai sei miliardi i danni per l'agricoltura. E per limitare le perdite il pomodoro si raccoglie in anticipo. Riaperti ai cereali i porti dell'Ucraina. Per il prezzo del grano ancora speculazioni. Novità per la Xyella. Troppi ritardi nel controllo dei cinghiali
Tante, di piccolo calibro, non abbastanza remunerative per gli agricoltori. Insieme a Gianluca Pasi di Geoplant Vivai vediamo perché non è stata una buona annata per la cerasicoltura
Ieri l'argomento non è stato toccato né dal discorso del capo dello Stato Sergio Mattarella, che ha motivato l'atto di scioglimento delle Camere, né da Mario Draghi in Consiglio dei Ministri. La possibilità di intervento del Governo con Decreto Legge è legata alla direttiva sul disbrigo degli affari correnti che non è stata ancora emanata