Rame - ossicloruro di rame
Tutte le notizie

Peronospora della vite: contenere la malattia con prodotti di biocontrollo abbinati al rame
Le prove sperimentali di Agricola 2000 per definire l'efficacia del rame utilizzato a dosi differenti, oppure accompagnato in miscela o strategia con formulati di biocontrollo che possano aiutare la molecola nell'offrire la miglior efficacia possibile nel rispetto dei limiti imposti dall'Ue

Phytomining: coltivazione di biomassa a scopo metallurgico
Analisi critica di un concetto produttivo inconsueto. A cura di Mario A. Rosato

Peronospora, le Marche aprono le segnalazioni dei danni
Fino al 10 ottobre 2023 i viticoltori marchigiani potranno segnalare le perdite di produzione sul portale Sian, in modo che la Regione possa valutare di avviare l'iter per la richiesta di calamità naturale. E intanto si preparano strumenti politici ed economici per far fronte alle problematiche future

Si fa presto a dire "rame"
A fine stagione è tempo di pensare alla protezione delle colture frutticole dalla penetrazione di funghi all'interno delle piante attraverso ferite dovute potatura, raccolta meccanizzata o eventi atmosferici. Il rame entra in gioco e la scelta dei formulati ne determina l'efficacia. La proposta di Chimiberg e dei suoi "TBCS Inside"

Muffa grigia: le soluzioni per la vite
Un patogeno alla volta: la botrite della vite, le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati e gli intervalli di sicurezza da rispettare

Limone, quando le foglie ingialliscono e seccano: il mal secco degli agrumi
Plenodomus tracheiphilus è un fungo che penetra all'interno dei vasi linfatici degli agrumi, principalmente del limone, attraverso ferite causate da agenti atmosferici oppure dall'uomo. Il patogeno provoca prima ingiallimenti delle foglie, poi disseccamenti dei rami, infine porta le piante alla morte. Ecco come prevenire il mal secco

Rameici Gowan, una gamma completa ad alta qualità ed efficacia
Alla Linea Airone si sono aggiunti vari formulati: un'ampia gamma di fungicidi con tutti i diversi sali di rame adatti alle differenti esigenze degli utilizzatori

Botrite in vigneto, che cos'è e come si difendono le viti dalla muffa grigia
La botrite è una malattia di origine fungina che può causare pesanti perdite di produzione in vigneto. Una difesa efficace è possibile e passa da una corretta gestione agronomica e dall'uso di prodotti fitosanitari. Ecco tutto quello che c'è da sapere per combattere la muffa grigia dell'uva

Alternaria del pomodoro: tutte le soluzioni disponibili
Un patogeno alla volta: consigli agronomici e sostanze attive disponibili per il controllo di Alternaria solani su pomodoro da industria

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
12 luglio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva e 11 nuovi inserimenti di formulati commerciali. Ben 17 le autorizzazioni in deroga

Mosca dell'olivo, le nuove linee guida della Toscana
Il Servizio fitosanitario regionale ha pubblicato un documento aggiornato con le tecniche e i principi attivi utilizzabili per il controllo del parassita in agricoltura biologica e integrata

Syngenta: quattro passi nel virtuale
Per facilitare la condivisione delle informazioni sul mondo dei biologicals, Syngenta ha creato una dimensione virtuale in cui i visitatori possono visitare specifiche stazioni dedicate ai propri prodotti

Peronospora del pomodoro da industria: la gamma Syngenta
La gamma di antiperonosporici di Syngenta permette programmi di difesa efficaci, razionali e moderni, con la novità eMAT: la piattaforma digitale per produrre il pomodoro in maniera più sostenibile

Alternaria dauci: le soluzioni disponibili su carota
Un patogeno alla volta: Alternaria dauci, nota anche come ruggine della carota, è un patogeno che arreca severi danni alle carote in diversi areali di coltivazione e su scala globale. 12 le sostanze attive impiegabili e 66 i formulati che le contengono

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: di tutto un po'
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma