Rame - ossicloruro di rame
Tutte le notizie

Al via le Giornate Fitopatologiche 2022: ecco il programma
Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi appuntamento a Bologna: torna in presenza il grande evento dedicato alla difesa fitosanitaria

Adama Italia per la vite: appuntamento a Enovitis in Campo
Il 23 e 24 giugno si terrà l'edizione 2022 della prestigiosa manifestazione dedicata alla viticoltura professionale. Adama Italia sarà presente con i propri tecnici e una gamma completa di soluzioni presenti e future

Voci dall'Europa e non solo: importanti novità per rame e glifosate
L'Efsa indice una consultazione pubblica sul rame e l'Echa annuncia la decisione sulla classificazione tossicologica del glifosate

Agrofarmaci, vendute circa 346mila tonnellate nel 2020
Secondo i dati Eurostat è diminuita la vendita nella maggior parte dei Paesi Ue, ma è aumentata nei grandi Paesi. -20% per l'Italia rispetto al 2011

Difesa e nutrizione dell'olivo: tante soluzioni per una produzione sostenibile
Gowan Italia presenta un'ampia gamma di agrofarmaci e nutrizionali per l'olivo, con alcune novità interessanti e diverse specialità di riferimento

Syngenta per la vite: la forza di un catalogo completo
Una molteplicità di insetti e patogeni minaccia i vigneti richiedendo prodotti efficaci e affidabili. Syngenta Italia offre in tal senso una gamma completa di soluzioni per ogni tipo di problema fitosanitario

Syngenta Vs peronospora: la forza di una gamma
Orondis® Ultra F e Orondis® Forte sono i due combi pack imperniati sull'innovativa sostanza attiva oxathiapiprolin, a garanzia di massima prevenzione in campo dalle infezioni del patogeno

Il rame per il controllo dei patogeni e il ruolo della Copper Task Force
La storia del rame è in continua evoluzione sia in ambito tecnologico, sia in ambito normativo nei processi di rivalutazione tossicologica e ambientale degli agrofarmaci. Se ne parla al corso di alta formazione "Biosolution Academy"

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori

Vite, le ultime frontiere dell'innovazione in scena al convegno di Campo Demo
Diserbo del vigneto, difesa fungicida, biocontrollo e biostimolanti. Sono stati questi i temi centrali del convegno di Campo Demo Vite organizzato da Agricola 2000 a Nizza Monferrato (At)

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Avviso ai naviganti del 3 febbraio 2022. Le nuove regole per i prodotti fitosanitari per uso non professionale sono legge
La pubblicazione del decreto 20 novembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale numero 20 del 26 gennaio scorso porta finalmente chiarezza nel settore

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni

Fusicocco del pesco, una problematica in cerca di soluzione
La lotta chimica è di difficile attuazione ed esiste una diversa sensibilità varietale, ma passi avanti si sono fatti con la sperimentazione volta ad individuare molecole chimiche efficaci nel contenimento e una loro integrazione nei programmi di difesa. A cura di Agricola 2000

Bollettino di guerra del 14 ottobre 2021: oltre alle prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari, oggi parliamo anche di rame
Focus sul ricorso per la rimozione dei prodotti rameici dalla lista dei candidati alla sostituzione: a supportare la Commissione UE contro il ricorso presentato dalla Task Force Rame sono intervenuti anche il Parlamento UE e il Consiglio