Raccolta
Tutte le notizie

Puglia, una vendemmia da dimenticare
Perdite pari al 50% sul 2022 per la peronospora, ma uva ceduta a prezzi pari ad un terzo in provincia di Taranto. Cia Puglia invoca l'intervento del Governo per le aziende in difficoltà. Coldiretti raccomanda interventi sui disciplinari

Pneumatici BKT per rimorchi: una questione di peso
Nella fase di raccolta esiste un pneumatico per ogni tipo di carico e tragitto. La Gamma BKT è progettata per resistere alle sollecitazioni esterne e garantire ai rimorchi sempre le migliori performance su strada e in campo

Vendemmia turistica: tra opportunità, normativa e limiti
Le linee guida per questa attività facilitano o disincentivano le aziende che intendono organizzare questo tipo di eventi? Molti gli spunti emersi al webinar organizzato da Upa Siena che è possibile rivedere online

EVENTO ONLINE - Vigneto veneto: le previsioni vendemmiali 2023
Venerdì 18 agosto 2023, alle ore 10:00, si terrà online il consueto incontro di Regione Veneto e Veneto Agricoltura, con Avepa, Arpav, Crea-Ve e Uvive, per presentare le prime stime produttive e la situazione nelle principali aree vitate della regione

Tecnologia e innovazione, aperta la Call AgriTech & FoodTech
La Call promossa da Crif in partnership con la Fondazione Golinelli e in collaborazione con G-Factor, è dedicata a progetti innovativi e nuove imprese nel settore dell'agrifood. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Alternanza dell'olivo, che cos'è e come si gestisce in cinque passi
L'alternanza di produzione è una caratteristica genetica dell'olivo, che tende a non produrre tutti gli anni la stessa quantità di olive. Il fenomeno è influenzato da diversi fattori, ma la sua gravità può essere attenuata. Ecco dunque cinque consigli per ridurre l'impatto dell'alternanza in olivicoltura

Un'azienda al profumo di bergamotto
Eccellenza della Calabria, è un agrume dai mille utilizzi e dalle mille proprietà. La storia di Koramare

T8 con tecnologia Raven, il posto in cabina è riservato ai monitor
Il nuovo prototipo funziona senza conducente. Uno scenario non ancora attuale ma per il quale New Holland è già pronta

Vertical farm, riaddomesticare le piante o puntare sulla tecnologia?
Se ne parlerà a NovelFarm 2023, in programma i prossimi 15 e 16 febbraio alla Fiera di Pordenone

Abruzzo, aggiornato il disciplinare di produzione integrata
Pubblicati i 2 allegati relativi alle tecniche agronomiche e alle modalità di difesa e di diserbo per l'anno in corso, a cui si dovrà attenere chi pratica l'agricoltura integrata in accordo con le modalità e gli impegni previsti dal Psr

Robot: dalla ricerca universitaria soluzioni per un'agricoltura più sostenibile
In fase di sviluppo presso l'Università degli Studi e il Politecnico di Milano un robot per il riconoscimento delle malerbe e uno per la valutazione della risposta delle piante ai biostimolanti. Obiettivo: la riduzione dell'uso di fitofarmaci e fertilizzanti

Aceri: poca biomassa ma tanti altri utilizzi
Numerosi benefici ambientali, usi medicinali e alimentari. A cura di Mario A. Rosato

Manodopera agricola tra voucher, tecnologie e formazione
Torneranno i voucher? Le macchine sostituiranno l'uomo in agricoltura? Nasceranno nuove figure professionali? Tre domande alla base di una riflessione sulla carenza di manodopera nei campi

Per la resilienza del vigneto italiano, una concimazione post vendemmia Doc
La concimazione autunnale con i fertilizzanti Unimer aiuta a contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico

Vino, l'Italia si conferma primo produttore mondiale
Risultati raggiunti nonostante la siccità e i costi dell'energia. Da più parti però viene richiesta una maggiore valorizzazione del prodotto