Raccolta
Tutte le notizie

Coltivazione a strisce: valori e limiti
Una pubblicazione del 2016 apre la discussione su una tecnica alternativa che prevede la messa in coltura di differenti specie agrarie in strisce di ridotta larghezza. Vediamone i pregi e valutiamone l'applicabilità

Patate, in montagna c'è più gusto
Coltivazione, lavorazione del tubero e confezionamento, un lavoro di squadra a 360 gradi. La storia dell'azienda agricola Nathan Pavese

Mosca dell'olivo, quando la raccolta anticipata salva il raccolto
Con la fine del caldo estivo torna a proliferare la mosca dell'olivo. Usare insetticidi o polveri di roccia, come il caolino, non è la sola soluzione di difesa. Talvolta è meglio anticipare la raccolta

Quando potare l'olivo, quattro consigli per non sbagliare
La scelta del momento corretto per potare gli olivi è fondamentale per mantenere una pianta sana e produttiva. Ecco dunque quattro consigli sul momento corretto per potare le piante

Ortaggi, ridurre il rischio Salmonella in nove passi
Un lavoro dell'Università di Firenze ha indicato gli interventi agronomici per abbassare la possibilità di contaminazione da parte del batterio in particolare su pomodori, insalate e peperoni coltivati sia in serra che in campo. Indicazioni utili sia per i professionisti che per gli hobbisti

Tre mosse contro l'occhio di pavone dell'olivo
Da Fitogest, una sintesi delle soluzioni disponibili contro Spilocea oleaginea, patologia che affligge l'olivo

Luppolo made in Italy, un panorama produttivo vivace ma frammentato
Nella filiera il segreto è fare squadra e i primi tentativi di cooperare sono già realtà. Guarda la videointervista

Birrificio agricolo, opportunità per dare valore alla produzione agricola
Come iniziare e come creare e promuovere il proprio marchio di agribirra: i primi passi e i consigli di tre aziende agricole che ce l'hanno fatta

Vendemmia 2020, in Puglia e Sardegna sarà un'ottima annata
All'insegna di una qualità che sfiora l'eccellenza e di quantitativi confortanti, sono partite le operazioni di raccolta delle uve a bacca bianca sull'isola e del Negromaro per le basi spumante in Puglia

Puglia, il raccolto di grano duro 2020 previsto in calo fino al 30%
Ma con perdite a macchia di leopardo anche del 20%, si salva solo chi ha fatto irrigazione di soccorso. Rese per ettaro stimate tra 20 e 23 quintali ad ettaro

Cinque rimedi alla monilia dell'albicocco
I funghi del genere Monilia sono l'avversità più importante per le coltivazioni di albicocco perché possono apportare danni ingenti alle piante e alle produzioni. Ecco dunque alcuni consigli per difendere al meglio la coltura

Couve manteiga, dal Brasile alla Romagna
Un prodotto di nicchia dalle mille proprietà che necessita di una cura giornaliera: una novità per il mercato italiano. La storia dell'azienda agraria Evangelisti

Xylella, il protocollo Scortichini alla prova della convivenza
Emergono nuovi elementi ed evidenze a favore del protocollo, basato sull'utilizzo di un fertilizzante fogliare e delle pratiche agronomiche del diserbo e della potatura leggera

Tutti i perché dei robot in agricoltura
Aziende e startup stanno investendo molto nell'automazione in agricoltura. Siamo stati al World Agri-Tech per vedere dove sta andando la ricerca

Pomodoro siccagno, quando la mancanza di acqua è una risorsa
Una realtà siciliana che da anni rappresenta gli agricoltori locali e che ha basato il proprio metodo di coltivazione sulla non irrigazione e sull'esclusivo sfruttamento delle caratteristiche del terreno. La storia della Cooperativa Rinascita