
Uva precoce in Sicilia e Puglia, perché conviene
L'esperto Mario Colapietra: "Tra maggio e giugno i ricavi sono buoni perché sul mercato italiano resta poco prodotto importato e di minore qualità"
L'esperto Mario Colapietra: "Tra maggio e giugno i ricavi sono buoni perché sul mercato italiano resta poco prodotto importato e di minore qualità"
Risultati della ricerca alla mostra convegno Canapa Mundi. A cura di Mario A. Rosato
Meccanica agraria; raccoglitrici per ortaggi da foglia
Non richiede particolari investimenti e il prezzo elevato al dettaglio ne fa una coltura da reddito. Ecco tutto quello che c'è da sapere per avviare un impianto: guarda le testimonianze di chi lo coltiva
Il bambù cresce veloce e ha bisogno di poche cure. Il Consorzio Bambù Italia si impegna ad acquistare canne e germogli. Ma non mancano gli aspetti negativi. Ecco tutto quello che c'è da sapere
AgroNotizie ha intervistato Claudio Monfalcone, dirigente tecnico dell'assessorato regionale all'Agricoltura: i frutti esotici sono un'alternativa alle colture tradizionali delle fasce costiere oramai in crisi
L'erba medica destinata agli allevamenti è una delle colture erbacee più diffuse in provincia di Ravenna, ma ha sofferto negli ultimi anni i trend negativi del settore zootecnico
Il tornaconto è in utile per oltre 700 euro nell'annata 2014. Un buon risultato, considerando gli elevati costi di produzione di un ettaro di cipolle
Potatura e raccolta rimangono le due voci di costo prevalenti per la produzione di kiwi, ma in questi ultimi anni si è aggiunta la spesa per i trattamenti fitosanitari, specialmente per combattere la batteriosi (pseudomonas syringae)
La rubrica dedicata ai costi di produzione tocca oggi un'altra coltura erbacea di nicchia. Tornaconto positivo, grazie a una buona Plv per ettaro
Abbiamo analizzato lo schema dei costi di produzione di un ettaro. Il tornaconto è positivo, ma per un'azienda in economia risulta necessaria una grande disponibilità di terreni per garantire redditività
La rubrica dei costi di produzione continua all'interno delle colture erbacee e analizza oggi una delle orticole più importanti fra le produzioni made in Italy
In questo report abbiamo differenziato l'ipotesi della lavorazione con il metodo "normale" e la semina su sodo, senza la tradizionale preparazione del terreno
Contributi per la realizzazione di progetti scientifici a carattere multidisciplinare, finalizzati al miglioramento della qualità e quantità dell'extra vergine italiano. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Struttura dei costi davvero pesante sia per l'imprenditore puro che per l'azienda in economia, specialmente a causa degli elevati costi per le operazioni di raccolta e potatura. I costi del coltivatore diretto proprietario sono riferiti a un mezzo ettaro di ciliegie