Pyraflufen-ethyl
Tutte le notizie

Agrofarmaci 2014: le novità a convegno
La Regione Emilia Romagna è stata sede di presentazione delle novità in campo agrofarmacologico per la stagione alle porte

Anche a Virgilio piacerebbe Sipcam
Nelle terre natie del poeta latino sono state condivisi da Sipcam il passato, il presente e il futuro della società dal cuore italiano

Poche chances per polloni o malerbe
A base di pyraflufen etile, Piramax EC di Certis Europe è un efficace spollonante in frutti-viticoltura, ma è applicabile anche come disseccante per la patata e come sinergizzante nei diserbi in genere

Evolution: alleanze costruttive
Sipcam apre a Nihon Nohyaku la quale acquisisce il 10% delle azioni Sipcam Europe. Dal connubio giunge in casa Sipcam Evolution, diserbante a base di pyraflufen etile

Tesori sepolti da riscoprire
Poche colture raggiungono i livelli di produttività della patata. Le sue potenzialità necessitano però di una cura attenta dalla messa a dimora al post-raccolta. Certis ha il catalogo giusto per molteplici esigenze

Riclassificazione: adeguamento entro il 1° dicembre per 89 principi attivi e 2 coformulanti
Sostanze e preparati pericolosi - Riclassificazione degli agrofarmaci: autorità al lavoro e aziende allertate per rendere meno traumatico l'adeguamento che entrerà in vigore il 1° dicembre 2010

IL NUOVO CATALOGO PRODOTTI DI MAKHTESHIM AGAN ITALIA
Lo si può richiedere contattando direttamente l'azienda
Dopo i festeggiamenti avvenuti nel 2004 per celebrare i dieci anni di vita della Società, il 2005 si apre con la presentazione di un catalogo ricco di prodotti a base di formulazioni innovative costituite da principi attivi "generici", proposti insieme ad offerte specialistiche o, se si preferisce, "di marchio"
RESIDUI NEI CEREALI E NELL'ORTOFRUTTA, PRODOTTI CHE VANNO E... CHE VENGONO
Sicurezza alimentare
La direttiva 2003/60/CE della Commissione (pubblicata sulla GUCE L155 del 24.6.2003) adegua la situazione dei residui sulle derrate alimentari in seguito all’iscrizione nella lista positiva europea di 18 sostanze attive (4 che hanno superato la revisione e le altre nuove) e alla revoca di altre tre.