
Pesche e nettarine, un'estate da dimenticare
Per far fronte alla grave crisi del settore la Commissione europea ha aumentato le quote di ritiro di prodotto sul mercato: all'Italia assegnate circa settemila tonnellate
Per far fronte alla grave crisi del settore la Commissione europea ha aumentato le quote di ritiro di prodotto sul mercato: all'Italia assegnate circa settemila tonnellate
La peschicoltura italiana è in calo ed il futuro è incerto. Le cause? Concorrenza estera, elevati costi di produzione, eccessivo numero di varietà. Ma non tutto è perduto
Comparto ancora in difficoltà a causa dell'embargo russo. Le misure prevedono la distribuzione gratuita alle organizzazioni caritative e per "altri scopi". L'Italia potrà beneficiare di sostegni per 13.900 tonnellate di frutta e verdura
L'incontro di presentazione sulle opportunità concesse dai nuovi fondi comunitari europei si terrà domani, venerdì 22 aprile, a Carinola (Ce), Palazzo Novelli, ore 10.00. L'evento è organizzato da Agricerti in collaborazione con Acliterra
Sicurezza alimentare
AgroNotizie conclude il tour della rubrica "Costi di produzione in agricoltura" con il riepilogo delle colture arboree: in particolare frutta estiva, actinidia, olivo e vite
C'è un vantaggio comparato di quattro centesimi al chilo nelle pesche rispetto alle nettarine in termini di costi. Con le pesche invece gli imprenditori puri e in economia vedono schizzare le spese
Coldiretti lancia l'allarme alla Giornata dell’ortofrutta di Expo: nonostante l'aumento record dei consumi di frutta, negli ultimi quindici anni è stata tagliata una pianta su tre
Stop all’importazione dalla regione Puglia di 102 specie vegetali. Durissime le reazioni in Italia
Soluzione shock per arginare le difficoltà del settore, messo in ginocchio dalla caduta delle quotazioni. Il presidente Ambrogio De Ponti: "Servono aiuti concreti. L’emergenza non è procrastinabile"
Sicurezza alimentare
Sicurezza alimentare
Alimenti di stagione - Deve il suo nome al fatto che in passato si pensava fosse originaria della Persia anche se, in realtà, è una specie originaria dalla Cina
Secondo Coldiretti sono in calo le coltivazioni made in Italy: scorte di cibo per soli 9 mesi. In aumento solo grano duro, tenero e latte