
Gowan Italia: 20 anni dalla rinascita, 10 anni dal rilancio
Novità interessanti si affiancano alle soluzioni già affermate nel nuovo catalogo 2019
Novità interessanti si affiancano alle soluzioni già affermate nel nuovo catalogo 2019
Disponibile il catalogo di Syngenta per il 2019. Si rafforza ulteriormente l'offerta di sementi, agrofarmaci e tecnologie per meglio rispondere alle sfide dell'agricoltura
La sfida del futuro nella protezione delle piante: questo il focus della 30° edizione dell'evento. I lettori di AgroNotizie possono scaricare le presentazioni delle aziende di agrochimica
Notizie dal mondo nella settimana dal 2 all'8 novembre 2018
Il Crea e il Consorzio Nuvaut hanno stretto un accordo per selezionare varietà di uva da tavola 100% italiana che risponda alle esigenze dei consumatori
Normativa europea: nei prodotti per la difesa antiparassitaria è stato confermato il rame e sono state inserite cinque nuove sostanze
I ricercatori della Fondazione Edmund Mach hanno presentato tredici nuove varietà di vite migliorate sotto il profilo qualitativo e di resistenza alla botrite
Normativa europea: approvato contro il mal bianco di vite, orticole, ornamentali e soia
Adama propone una linea di protezione del pomodoro, da industria o in serra, che consta di Apollo® e Mitor®, acaricidi, Quantum R-OK, antiperonosporico, e Reflect®, contro oidio e alternaria
Contro cercospora e odio della barbabietola da zucchero Adama schiera Spyrale, fungicida a base di fenpropidin e difenoconazolo
Il Consorzio di tutela dell'Erbaluce di Caluso ha introdotto capannine meteo e modelli di analisi previsionale per trattare le vigne contro peronospora e oidio solo quando necessario. Con ricadute positive per tutti
Il prodotto di Bayer è da oggi utilizzabile anche in pieno campo per la protezione delle colture orticole
Da Arysta LifeScience una gamma di prodotti per la vite che aiuta la coltura a difendersi dalle avversità e fornire una vendemmia di alta qualità
Innovazioni fitoiatriche: cerevisane è un induttore di resistenza alle patologie derivato dalle pareti cellulari di Saccharomyces cerevisiae ceppo LAS117
Imu e Tasi, chi le paga e chi no. Attenti ai contributi previdenziali. Soldi per i vigneti da "ristrutturare". E' tregua per la guerra dei dazi. Xylella, ispettori in arrivo. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 18 al 24 maggio