
Uva da tavola, la difesa sostenibile targata BIOGARD®
L'azienda ha organizzato un webinar specifico dove sono state esaminate le proposte per una difesa della coltura
L'azienda ha organizzato un webinar specifico dove sono state esaminate le proposte per una difesa della coltura
Da Corteva Agriscience due soluzioni complementari per proteggere i cereali a paglia dalle loro principali avversità fungine
In primo piano erbicidi e concianti
2 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Tre le nuove sostanze attive e 27 le new entry fra i formulati, soprattutto fitoregolatori
Il formulato di Sumitomo è selettivo per la coltura e potrà essere impiegato dagli agricoltori italiani rimanendo nelle direttive di produzione integrata
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione
Vulpin è il nuovo fungicida a base di metrafenone, appartenente alla classe dei benzofenoni, con proprietà protettive e curative
Dalla ricerca le viti resistenti all'attacco fungino. Avanza, pur fra qualche critica, il progetto Consorzi agrari. Arretra il valore della terra. La cimice sconfitta dalla vespa. Agricoltura italiana leader in Europa. Macchine in ripresa, ma non troppo
11 novembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
La formulazione, esclusiva di Xeda Italia, si pone sul mercato come una soluzione anti-resistenza dall'elevata efficacia
Oro Agri e Nufarm stanno saggiando linee di difesa innovative, con Prev-Am Plus, capaci di contenere le principali malattie della vite
Il fungicida di Corteva™ Agriscience contiene penthiopyrad, caratterizzato da una struttura molecolare unica che gli conferisce elevata efficacia contro botrite, sclerotinia e oidio
Biogard® propone un formulato commerciale in granuli idrodispersibili (WG) nel quale sono contenute le spore del fungo antagonista. Utilizzabile anche in agricoltura biologica
Approvati il latte vaccino come antioidico, microrganismi contro le patologie in ambiente forestale e il pirofosfato ferrico contro lumache e limacce
7 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci