
Una strategia completa ed efficace contro l'oidio della vite targata BIOGARD®
L'Azienda propone agli agricoltori una linea di prodotti non convenzionali utilizzabili in produzione integrata e in agricoltura biologica
L'Azienda propone agli agricoltori una linea di prodotti non convenzionali utilizzabili in produzione integrata e in agricoltura biologica
Cresce l'interesse nei confronti dei vitigni resistenti ad oidio e peronospora. Ma quanto sono resistenti questi nuovi vitigni? Proviamo a fare il punto
L'Azienda punta a sostenere resilienza climatica e tutela della biodiversità. Le innovazioni riguarderanno sementi e tratti genici, difesa biologica e chimica delle colture e soluzioni digitali
Voci dall'Europa e non solo: all'ultimo Scopaff sono state prese sei decisioni sulle sette in agenda per via di un colpo di scena
Una molteplicità di insetti e patogeni minaccia i vigneti richiedendo prodotti efficaci e affidabili. Syngenta Italia offre in tal senso una gamma completa di soluzioni per ogni tipo di problema fitosanitario
BASF propone una strategia preventiva di difesa della vite
Un prezioso aiuto arriva dalla ricerca e dall'innovazione tecnologica: la combinazione di prodotti innovativi e strumenti digitali permette ai viticoltori di effettuare un'efficace difesa integrata
Il servizio di informazione dell'Azienda contiene indicazioni sui livelli di rischio epidemiologico con un breve resoconto della situazione generale riguardante le principali malattie e parassiti nell'areale di riferimento
La stagione riparte con i primi trattamenti abbinati a Romeo®, l'induttore di resistenza a base di cerevisane commercializzato da Sumitomo Chemical
Saggiare prodotti e strategie di difesa contro la peronospora della vite, tutti rientranti in agricoltura biologica, per fornire indicazioni sull'efficacia di nuovi formulati presenti sul mercato o di prossima immissione è stato l'obiettivo della sperimentazione in Piemonte. A cura di Agricola 2000
I Sistemi di Supporto alle Decisioni (Dss) sono software in grado di valutare il livello di rischio fitosanitario all'interno di un vigneto e aiutano l'agricoltore a posizionare in maniera ottimale i trattamenti, garantendo una difesa efficace e sostenibile. Ecco la testimonianza di Luca Fagioli, responsabile del Centro di Saggio del Consorzio Agrario di Ravenna, che ha utilizzato GrapeVision
Thorvald è un robot in grado di muoversi autonomamente in campo e trattare le viti, come le fragole e altre orticole, con raggi Uvc per difendere le piante dagli attacchi di oidio
In agenda sette votazioni allo Scopaff - legislation e una, pesantissima, al Comitato di Appello
Per la protezione dei cereali dalle patologie fungine, Bayer propone Ascra® XPro, fungicida a tre vie contenente bixafen, fluopiram e protioconazolo
Il prodotto di BASF si conferma essere un punto di riferimento imprescindibile per la difesa fungina delle pomacee