Mal dell'esca della Vite
Tutte le notizie

Vintec® , nuovo impiego contro la botrite su vite da vino e da tavola
Si amplia l'utilizzo dell'innovativo fungicida biologico a base di Trichoderma atroviride ceppo SC1 distribuito da Belchim Italia

Vite e vino: andamento stagionale in Trentino
Il 14 dicembre 2021 si è tenuta la quattordicesima giornata tecnica della vite e del vino in Trentino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Il punto sui risultati della vendemmia 2021 e sulle malattie della vite monitorate in campo

Aggiornamento di metà dicembre sui prodotti fitosanitari: autorizzazioni eccezionali, matrina e decisioni Ue
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla l’emergenza per le malattie del legno della vite in vivaio. Aggiornamento dall’Europa sui residui nelle derrate alimentari e non solo

Botrite e oidio, il bilancio fitosanitario dell'uva da tavola
I giovedì dell'Aipp: la botrite ha causato problemi sulle uve tardive a seguito delle intense precipitazioni che hanno colpito il Sud Italia. Per la difesa è risultato in aumento l'utilizzo di fungicidi microbiologici impiegati in via preventiva e in prossimità della raccolta

Nord Italia, il bilancio fitosanitario delle malattie della vite
I giovedì dell'Aipp: negli ultimi due anni è rimasta complessivamente sotto controllo la peronospora, più che soddisfacente il controllo dell'oidio e pochi problemi sono venuti dalla botrite

Valorizzare vecchie cultivar di vite: il progetto Ats Viteambiente
Le innovazioni della misura 16 del Psr

Mal dell'esca e potatura meccanica. Tre esperienze su cui riflettere
La potatura meccanica del vigneto può facilitare il diffondersi del mal dell'esca? Al riguardo non esistono dati scientifici certi, ma abbiamo chiesto l'opinione di Riccardo Castaldi, agronomo del Gruppo Cevico, che sul tema ha maturato una lunga esperienza

Difesa vite, quando il mal dell'esca è influenzato dal suolo
Recenti studi hanno identificato nel suolo l'origine dei funghi patogeni che causano il mal dell'esca. Adottando pratiche rigenerative e utilizzando inoculi di consorzi microbici soppressivi i ricercatori del Crea sperano di ridurre l'incidenza di questa malattia

SoluzioneVite®: le novità di Sumitomo per il 2021
Questa coltura è da sempre un riferimento per il catalogo dell'azienda e rappresenta anche il segmento di mercato che fa segnare le maggiori novità di catalogo

Potatura della vite, nove consigli per non sbagliare
Che sia corta o lunga, la potatura della vite assolve sempre alle stesse funzioni: garantire un durevole equilibrio vegeto produttivo dell'impianto e centrare gli obiettivi di qualità delle uve

Esquive® WP: la risposta pratica e biologica al mal dell'esca
Il formulato di Sumitomo è a base di di Trichoderma atroviride ceppo I-1237, autorizzato per il controllo delle malattie del legno della vite

Vintec®: l'alleato giusto per vigneti protetti dal mal dell'esca
Belchim Crop Protection propone un prodotto biologico a base di Trichoderma atroviride SC1 con una formulazione ad alta concentrazione di spore

Esquive® WP: un webinar dedicato al mal dell'esca
Sumitomo Chemical Italia organizza, per il prossimo 25 novembre, un incontro online con l'obiettivo di fornire istruzioni pratiche per limitare la diffusione di questa patologia

Vintec®: nuova registrazione contro la botrite del pomodoro in serra
Il fungicida biologico di Belchim Crop Protection, a base di Trichoderma atroviride SC1, ha ottenuto l'estensione di etichetta

Dendrochirurgia, che cos'è e quando conviene contro il mal dell'esca
Il mal dell'esca è una grave malattia che colpisce le viti portandole alla morte. Per salvarle è possibile intervenire asportando il legno malato con una pratica chiamata dendrochirurgia. Ecco come e quando intervenire