Lavorazione leggera del suolo
Tutte le notizie

Agricoltura rigenerativa e mais? Si può fare, ecco come
Oggi si parla molto di agricoltura rigenerativa, ma che cosa significa concretamente applicare questo approccio alla maiscoltura? Tra minime lavorazioni, rotazioni e cover crop proviamo a fare il punto insieme a Vincenzo Tabaglio, docente di Agronomia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che da anni nell'Azienda sperimentale Cerzoo pratica un'agricoltura sostenibile

Barbabietola da zucchero biologica: tecniche, vantaggi e prospettive
Per un bietolaio produttivo servono cure agronomiche mirate, in modo da controllare sia le infestanti che i patogeni. Un focus anche sui benefici della coltura nelle rotazioni e qualche dato sul mercato dello zucchero biologico in Italia
Olivicoltura rigenerativa: come si fa?
Applicazioni pratiche per aumentare la sostanza organica, ridurre l'uso di input esterni e mantenere economicamente attivo l'oliveto

Pöttinger Plano VT 6060: il nuovo coltivatore da minima lavorazione
Versatilità e precisione, questi gli aggettivi con cui il Costruttore austriaco descrive la nuova attrezzatura per la lavorazione superficiale del terreno, primo esponente di una nuova Serie in casa Pöttinger

Mosca dell'olivo, difesa più efficace se l'oliveto è inerbito
L'inerbimento del terreno durante l'autunno e la primavera offre un habitat favorevole agli insetti predatori della mosca dell'olivo, come carabidi e stafilinidi. Ma nei mesi di gennaio e febbraio è bene effettuare una lavorazione superficiale del suolo per esporre le pupe ai rigori dell'inverno

Maculatura bruna del pero: la prevenzione passa dalla rottura del manto erboso
La Regione Emilia Romagna riconfermerà anche per la stagione produttiva 2024 questa misura agronomica preventiva con l'obiettivo di difendere le varietà di pero particolarmente sensibili agli attacchi del fungo patogeno

Mais: si parte dalla preparazione ottimale del letto di semina
Programmare la semina del mais con attenzione alla salvaguardia del valore del suolo, si può fare! Con KUHN le attrezzature per la lavorazione del terreno rispettano il suolo e l'ambiente

Maschio Gaspardo e Grégoire Besson: insieme per le attrezzature del futuro
Dall'unione tra Maschio Gaspardo e Grégoire Besson, nasce una forte sinergia di competenze e risorse che si pone l'ambizioso obiettivo di ridefinire il panorama delle attrezzature per la lavorazione del terreno

Carenza idrica, meno stress in vigneto grazie al biochar
Il biochar, comunemente conosciuto come carbone vegetale, può giocare un ruolo interessante nel mitigare gli effetti della carenza di piogge in vigneto. A studiarne la sua applicazione in campo ci ha pensato il progetto B-Wine

I vantaggi del diserbo in pre e post emergenza precoce
Stopper P, di Adama, è a base di 2 principi attivi con diversi meccanismi d'azione. È ideale per il controllo di infestanti resistenti dei cereali a paglia

La gestione dell'acqua in vigneto, impianti e tecniche di irrigazione
L'irrigazione del vigneto sta diventando una pratica sempre più necessaria per garantire una buona produttività delle viti, complici anche i cambiamenti climatici. Fondamentali sono il calcolo del fabbisogno idrico, una buona gestione agronomica e la scelta di un impianto adeguato

Fondi Pac per agricoltura conservativa, la scelta delle attrezzature conta
Il Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027 prevede pagamenti ad ettaro per la semina su sodo, il minimum tillage o lo strip tillage. Ma con quali attrezzature? Lo abbiamo chiesto a Luigi Sartori, docente dell'Università di Padova

Xylella, bando da 5 milioni per il diserbo destinato ai comuni
L'avviso pubblico è stato approvato dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ed è in pubblicazione sul Bollettino regionale. Si finanziano le attività destinate a limitare la riproduzione dell'insetto vettore del batterio

Agriumbria 2023, le macchine Maschio Gaspardo per l'intera filiera
A Bastia Umbra, dal 31 marzo al 2 aprile 2023, cinque attrezzature che rappresentano i punti forti della gamma: innovazione, versatilità, robustezza e facilità d'uso

Semina di precisione e minima lavorazione, il segreto di un'agricoltura sostenibile
Quali sono i vantaggi della semina in minima lavorazione e perché preferirla alle lavorazioni tradizionali? La seminatrice MS 8100 FF Elektro è la risposta di MaterMacc per un'agricoltura attenta all'ambiente