Grano saraceno
Tutte le notizie

Export agroalimentare, balzo del +7,1% nel primo semestre 2024
Secondo il report di Ismea, crescono le esportazioni sia dell'industria alimentare (+7,7%) che del settore agricolo (+3,4%). E migliora la bilancia commerciale agroalimentare, che torna positiva anche per un rallentamento delle importazioni

In Gazzetta: gli anticipi Pac
Via libera da Bruxelles ad anticipare i sostegni comunitari. Le misure da adottare in caso di irregolarità sul bio. Più soldi per le assicurazioni. Incentivi alle ricerche sui cereali. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci. Il digitale nelle etichette dei fertilizzanti

Unione Europea, verso l'aumento dei dazi sui cereali e i semi oleosi importati da Russia e Bielorussia
La proposta è stata presentata dalla Commissione Ue al Consiglio Europeo il 22 marzo scorso, attesa una decisione degli Stati membri. Passa in Consiglio il pacchetto della Commissione Ue sulla Pac e sulla proroga degli aiuti di Stato

Ciboteca italiana: il grano saraceno
Il grano saraceno è ricco di sali minerali, vitamine e di antiossidanti (come rutina e quercetina), che lo rendono prezioso dal punto di vista nutrizionale

Cereali e pasta, calano le quantità vendute all'estero
Cresce l'export in valore, ma non compensa il forte aumento dell'import. Forte calo delle vendite sia per i cereali ma a preoccupare è il trend negativo di trasformati e pasta

Carboidrati sì o carboidrati no nella dieta?
Tra i luoghi comuni sull'alimentazione c'è anche quello che una dieta ricca di carboidrati faccia male alla salute, soprattutto se questi vengono mangiati alla sera. Ma è vero?

Le nuove norme per l'esportazione di prodotti agricoli in Giappone
Dal 5 agosto 2023, entra in vigore la necessità di un certificato fitosanitario per vendere sul mercato nipponico cereali, semi, parti di piante officinali, legno e attrezzature agricole

Dieta senza glutine: è una scelta corretta?
Negli ultimi anni è cresciuto il consumo di cibi gluten free, anche nei non celiaci. Ma la scelta non è così sana

Fibre alimentari: come assumerle per stare bene?
La fibra alimentare è un elemento essenziale per la salute dell'uomo. Per assumerla è necessaria un'alimentazione corretta e in quantità adeguate

Commercio agroalimentare Ue, nuovo record di 36,9 miliardi
Raggiunto a novembre 2022 tra import ed export. Regno Unito e Usa per le esportazioni, Brasile, Regno Unito e Ucraina per le importazioni sono i principali partner

Politica agricola, che cosa farà la Cina nel 2023?
Primo importatore di cereali e di semi oleosi al mondo, è probabile che nell'anno in corso porti avanti una strategia, dove possibile, di riduzione delle importazioni

Un anno di guerra, come sono cambiate le rotte commerciali
Perché e in che modo sono cambiati l'import e l'export dei cereali a poco più di dodici mesi dall'invasione russa dell'Ucraina? E cosa succederà adesso?

Cereali, il passivo tocca i 3,7 miliardi di euro
Complici le quotazioni ancora alte e l'aumento delle quantità, l'import vola e fa aumentare, e di molto, il deficit commerciale nei primi undici mesi del 2022

Francia, come sarà l'agricoltura entro il 2040?
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?

Primo rallentamento dei prezzi, ma l'inflazione corre nei campi
Frenano anche i consumi delle famiglie. Continua il buon andamento dell'export