
Nord Italia: news su patate, innovazione e investimenti in vitivinicoltura
Firmato il nuovo Accordo Quadro nella filiera pataticola in Emilia Romagna. Contributi in Lombardia per l'innovazione, nuovi investimenti in vitivinicoltura in Veneto
Firmato il nuovo Accordo Quadro nella filiera pataticola in Emilia Romagna. Contributi in Lombardia per l'innovazione, nuovi investimenti in vitivinicoltura in Veneto
In Puglia l'assessore all'Agricoltura Donato Pentassuglia fronteggia la crisi di sovrapproduzione con il taglio delle rese per ettaro sui vini Igp. In Campania Cia chiede alla Regione interventi urgenti per le aziende colpite dal maltempo
Campi allagati in Terra di Lavoro, con danni severi a grano, pomodoro e altre ortive. In Puglia l'epicentro è la Capitanata, dove grano e vigneti sono seriamente danneggiati. Il Governo della Sicilia ha deliberato lo stato di calamità naturale
Nel libro "Progettare e gestire il vigneto sostenibile in un'era di cambiamento climatico" il professore Stefano Poni (Università Cattolica del Sacro Cuore) vuole aiutare gli operatori del settore a interpretare i segnali che il clima ci invia e a individuare soluzioni di adattamento efficaci, ripetibili e sostenibili
Jingold Spa ci spiega perché vocazionalità del sito produttivo e progettazione dell'impianto sono due elementi portanti per la coltivazione del kiwi
Nessuno si è voltato davanti all'aumento delle temperature durante la Cop27 di Sharm el-Sheikh, ma l'agricoltura non ha avuto l'attenzione che merita. Sarebbe invece opportuno definire il suo ruolo e favorire la vocazione ambientalista attraverso buone pratiche
Le lacune dei progetti europei, mentre nel mondo aumenta la fame. Si aggrava il quadro della siccità. Grandine e vento e poca pioggia. Troppe aziende agricole a rischio fallimento. Aiuti in arrivo per grano, suini e irrigazione. Prosecco, lite "in famiglia"
Danni ingenti al confine con la Toscana a coltivazioni e infrastrutture. Una problematica, quella della gradine a giugno, sempre più frequente, che si aggiunge a tutte le altre criticità che pesano sull'agricoltura regionale
La data da segnare in agenda per non perdere il webinar è il 4 aprile 2022 dalle 17:00 alle 18:00
Dall'Azienda vivaistica pugliese una riflessione sulla situazione attuale e consigli per gli agricoltori: rapporti internazionali, programmazione, tecnica del microinnesto, focus mandorlo, cambiamenti climatici e produzioni tipiche
I costi assicurativi per gli agricoltori salgono, gli eventi catastrofali sono sempre più frequenti, le compagnie assicurative devono risarcire più di quanto hanno incassato con i premi. Cosa fare? Ne abbiamo parlato con Ismea
La regione riconosce come straordinarie le grandinate del 10 luglio e le piogge del 28, fissando a oltre 17 milioni di euro le spese per i risarcimenti. All'interno i dettagli dei territori colpiti e i link alle delibere ufficiali della Giunta
Il problema del Psa del kiwi è tutt'altro che superato. Per difendere le piante sono essenziali il monitoraggio e la prevenzione
Da Nord a Sud la penisola è stata colpita duramente da forti raffiche di vento e grandinate. Ora l'agricoltura deve fare i conti con i danni
Il 7 giugno 2018 il vivaio ferrarese ha aperto le porte della propria azienda sperimentale, per mostrare il ciliegio senza scale ad alta densità: sostenibilità e qualità le parole chiave