
Il prodotto Joust® per questa campagna
Joust® è il nuovo fungicida a base di protioconazolo per la difesa dei cereali (e non solo…)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Joust® è il nuovo fungicida a base di protioconazolo per la difesa dei cereali (e non solo…)
Proteggere la coltura dalle infestanti è il primo passo di un lungo processo di difesa. Nella gamma erbicidi di Syngenta sono incluse soluzioni flessibili ed efficaci per i diversi areali cerealicoli italiani
Superazotek N32 e Azomaster N24 sono concimi organo-minerali azotati con zolfo che, grazie alla cessione graduale e prolungata dei nutrienti, sostengono i cereali per un accestimento ottimale
Per esaltare la NUE (Nutrient Use Efficiency) e ottenere la massima efficienza nell'uso dei nutrienti presenti del terreno si può ricorrere al fertilizzante di Greenhas
Cosa rende così difficile questo argomento? Sicuramente la convenienza economica
20 gennaio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, gli ultimi 45 inserimenti in Fitogest®, sette estensioni di impiego e due autorizzazioni in deroga
Pubblicate le agende ufficiali delle prime due riunioni dello Scopaff: quella della sezione Legislation si terrà il 30-31 gennaio 2024 e quella della sezione Residues l'1-2 febbraio 2024
Uno studio fatto da ricercatori cinesi e pakistani ha rilevato sensibili miglioramenti delle piante di frumento trattate con applicazioni fogliari di nanoparticelle di questa molecola in caso di mancanza d'acqua
Adama consiglia il suo Timeline® Trio per la difesa in post emergenza del frumento tenero e duro dalle malerbe
Mentre l'approccio rigenerativo all'agricoltura si sta diffondendo in tutto il mondo, un gruppo di ricercatori ha provato a capire se il profilo nutrizionale dei cibi coltivati con questa tecnica sia migliore o peggiore comparato all'agricoltura convenzionale. Ecco quello che hanno scoperto
Il frumento è il cereale alla base dell'alimentazione umana, ma forse non tutti sanno quali sono le differenze tra grano duro e tenero. Oppure tra il farro, il Kamut® e il frumento monococco. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto
Come si fa, a cosa serve e perché è importante l'avvicendamento colturale
La ruggine gialla è una malattia del grano che può arrecare seri danni produttivi. Nonostante sia facilitata da climi freschi e umidi, l'emergenza di nuove razze maggiormente adattabili ai cambiamenti climatici richiede una difesa ancora più attenta. A cura di Alessandro Infantino, ricercatore del Crea Difesa e Certificazione
Il prodotto di Fomet si presenta in forma pellettata, con dimensioni facilmente gestibili da qualsiasi spandiconcime moderno