Frumento (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga

Cereali: contro gli stress per spingere produzione e qualità
Per accedere ai prezzi grano e mais più alti di mercato, è fondamentale nutrire le colture in modo efficace. Un fertilizzante fogliare aiuta a superare gli stress e a migliorare il potenziale produttivo

Semi del frumento: conciati è meglio
Un patogeno alla volta: le malattie fungine dei cereali e i concianti attualmente disponibili sul mercato: 16 diversi formulati per 8 sostanze attive, di cui solo una autorizzata in biologico

Sostenibilità e filiera corta per valorizzare il grano
VIVA La Farina è un progetto nato in Piemonte per valorizzare il grano, ma anche altri cereali, coltivati nella provincia di Cuneo. Per farlo si è puntato su produzioni con una bassa impronta carbonica, macinazione a pietra e filiera corta

Folpec Cereal: nuova soluzione contro le malattie dei cereali
Contro septoriosi ed elmintosporiosi di frumento e orzo, nella stagione 2025 potrà essere impiegato Folpec Cereal a base di folpet

Cayunis: soluzione a tre vie per le malattie fogliari dei cereali
La nuova proposta di Bayer contiene una miscela equilibrata di bixafen, spiroxamina e trifloxystrobin che assicura ampio spettro e massima efficacia

Axial® 50 EC e Avoxa®: nuova coppia d'assi nei diserbi dei cereali
Per la gestione ottimale delle infestanti dei cereali le novità 2025 sono Axial® 50 EC e Avoxa® che vanno ad ampliare la gamma erbicidi di Syngenta

Cereali e infestanti: il supporto dei biostimolanti durante il diserbo precoce
I biostimolanti a base di alghe supportano i cereali a paglia nelle prime fasi di crescita, anche durante il diserbo precoce. La gamma Phylgreen di Rovensa Next aiuta le piantine a superare gli stress abiotici e a migliorare la resa

Grano: concimazione fogliare con drone, efficace ed ecosostenibile
Nei momenti critici di carenza nutrizionale, la concimazione minerale tradizionale sui cereali può non essere la scelta migliore. La prova condotta da Ilsa nel 2024 mostra i vantaggi della distribuzione fogliare aerea di Ilsamin N90 per resa e qualità della granella

Granaio Italia, verso un rinvio al 2026
L'obbligo di iscrizione al Registro Telematico delle Giacenze di Cereali e Proteiche sarebbe dovuto scattare dal 1° gennaio 2025, invece un emendamento al Decreto Milleproroghe sposterebbe tutto di un anno a gennaio 2026

Come migliorare la resilienza del grano al climate change
Unimer ha sviluppato, in collaborazione con Horta, un protocollo di concimazione organo-minerale che garantisce rese elevate e una maggiore efficienza nell'uso dei fertilizzanti, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la sostenibilità economica

Grano, pianificare la concimazione con le reference strip
La creazione di aree di campo soggette ad una concimazione azotata abbondante, più elevata rispetto allo standard aziendale, consente di realizzare delle reference strip utili per calibrare la concimazione del grano nel resto dell'appezzamento. Ecco come funzionano

Biofertilizzanti: la chiave per un'agricoltura più efficiente e sostenibile
I biostimolanti rappresentano una svolta per un'agricoltura più sostenibile, migliorando l'efficienza nutrizionale e la tolleranza agli stress. 3UP-Leaf di De Sangosse, con microrganismi innovativi, ottimizza la nutrizione vegetale riducendo l'uso di fertilizzanti chimici

Verso un grano senza glutine?
Un gruppo di ricerca spagnolo sta lavorando alla selezione di piante di frumento con un contenuto minimo o nullo di gliadina con la tecnica Crispr-cas9

Le ultime decisioni europee sui prodotti fitosanitari e loro residui. Aggiornamento del 12 dicembre 2024
Voci dall'Europa. Disponibile il risultato della riunione del 25-26 novembre