Flavescenza dorata della Vite
Tutte le notizie

EVENTO - Cambia il clima... cambia la viticoltura?
Per scoprirlo appuntamento sabato 11 maggio 2024 a Dogana Veneta, Lazise (Vr)

Flavescenza dorata, le viti malate le individua il drone
Nel contrasto alla flavescenza dorata un elemento chiave è l'eliminazione delle piante infette, fonte di inoculo per la diffusione della malattia. L'utilizzo dei droni è risultato efficace nell'individuare le viti malate, ma la vera svolta potrebbe arrivare dal riconoscimento delle piante asintomatiche

Nord Italia, focus sul vino nella settimana del Vinitaly
Nuovo Bando per la ristrutturazione dei vigneti in Emilia Romagna. Brachetto eletto vino dell'anno in Piemonte

Flavescenza dorata, insieme si vince
Prevenzione, collaborazione e conoscenza per circoscrivere la malattia: se n'è parlato al webinar di Upa Siena disponibile online
EVENTO - Malattie della vite e insetti vettori: situazione attuale e scenari futuri
Venerdì 12 aprile 2024, ore 9:30 al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. L'incontro sarà trasmesso anche in streaming

Bilanci fitosanitari 2022 e 2023: la sintesi di due anni difficili per l'agricoltura
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa

Giornate Fitopatologiche 2024: una panoramica sul mondo della difesa
Dall'analisi della nuova proposta regolatoria europea, alle tecnologie innovative per proteggere le colture in modo sostenibile, fino ai fenomeni di resistenza ai prodotti fitosanitari. Queste sono le tematiche affrontate nel corso delle quattro giornate dell'evento, dal 12 al 15 marzo 2024, che ha visto il confronto tra accademici ed esperti del settore

EVENTO ONLINE - La flavescenza dorata nei territori del Nord Est
L'incontro online è in agenda mercoledì 13 dicembre 2023, ore 9:30

Vite, il bilancio fitosanitario 2022 e 2023
Il giovedì dell'Aipp: la peronospora della vite è stata la protagonista degli incontri sui bilanci fitosanitari del 9 e 23 novembre 2023, che si sono tenuti rispettivamente a Bari e a Verona

Bollettini fitosanitari: la situazione nell'Italia del Nord Ovest
Disponibilità e accuratezza dei bollettini fitosanitari e dei servizi agrometeorologici messi a disposizione dalle Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia

Vitivinicoltura, aperto il bando per i progetti di ricerca
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) ha approvato la procedura di selezione per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca pubblica. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Zone indenni dalla flavescenza dorata in Toscana: fate il monitoraggio, siete ancora in tempo!
Nelle province di Livorno e Grosseto il fitoplasma più dannoso per la vite, che sta creando moltissimi danni nel Nord Italia, non è ancora arrivato. Vista la problematica e la dannosità è bene prepararsi monitorando la presenza del vettore e i possibili sintomi

Microinnesto erbaceo, stato dell'arte e prospettive future
Una panoramica su questa tecnologia "in piccolo": applicazioni e sviluppi futuri per orticole, agrumi, frutticole e vite. All'evento organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana giovedì 22 giugno 2023 spazio anche alla questione dei brevetti

Toscana, le nuove misure contro la flavescenza dorata
Il Servizio Fitosanitario ha pubblicato il Decreto con le procedure aggiornate per il 2023 che prevedono diverse novità per i viticoltori, i tecnici e per chiunque coltivi delle viti anche a uso domestico

EVENTO - Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus: un terribile binomio per il vigneto
Appuntamento al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell'Università di Pisa martedì 27 giugno 2023. Sarà possibile seguire l'evento anche online