Flavescenza dorata della Vite
Tutte le notizie

Syngenta per la vite: la forza di un catalogo completo
Una molteplicità di insetti e patogeni minaccia i vigneti richiedendo prodotti efficaci e affidabili. Syngenta Italia offre in tal senso una gamma completa di soluzioni per ogni tipo di problema fitosanitario

EVENTO ONLINE - Flavescenza dorata, una minaccia crescente in Toscana
Il webinar organizzato dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana presenterà la panoramica generale del problema, i risultati dei monitoraggi e le modalità di contrasto che si possono o si devono mettere in campo a livello agronomico e normativo

Fitoplasmi, scoperto il meccanismo che trasforma le piante in zombie
Un gruppo di ricerca internazionale ha identificato il meccanismo genetico grazie al quale i fitoplasmi manipolano il metabolismo delle piante ospiti per volgerlo a loro vantaggio. Una scoperta che apre interessanti sviluppi sul fronte della difesa

Nord Italia, tutte le ultime novità
Forte attenzione alla flavescenza dorata in Veneto, via a più gasolio agevolato in Piemonte e nuovi bandi Psr in Liguria. Nuovo bando per i giovani agricoltori in Friuli Venezia Giulia

Quando i virus sono alleati del viticoltore
I virus non attaccano solamente l'uomo, ma anche batteri e funghi che causano danni ingenti all'agricoltura, viticoltura compresa. Studiarli e sfruttarli significa rendere il settore più resiliente e sostenibile

Toscana, le nuove linee guida per i vivaisti viticoli
Pubblicate le istruzioni per gli operatori professionali. Comprendono le scadenze e gli adempimenti da fare online, le tariffe sanitarie, le modalità di rilascio delle autorizzazioni fitosanitarie e le eventuali sanzioni

Bion® 50 WG: l'attivatore anti flavescenza
Capace di attivare le difese endogene delle piante contro i patogeni, la soluzione di Syngenta contiene acibenzolar-s-metile e ha ottenuto l'autorizzazione temporanea contro la flavescenza dorata della vite

Corpo 8: il miele, il grano e la frutta
Sono i settori che più di altri attraversano un periodo difficile. Numeri in ripresa per la carne. Il vino non conosce crisi. Lotta a piralide e cimice asiatica. Ceta, il sì della Francia. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 19 al 25 luglio

Toscana, il piano aggiornato contro la flavescenza dorata
In dettaglio tutte le nuove linee guida per il monitoraggio della malattia, del vettore e per le misure di lotta obbligatoria da adottare. All'interno anche tutti i documenti ufficiali scaricabili

Flavescenza e Scafoideo della vite: Evure® c'è
Evure® di Syngenta, a base di tau-fluvalinate, si conferma anche quest'anno un valido strumento nel contenimento del vettore della Flavescenza dorata

Vite, batteri come cavalli di Troia: una speranza contro la flavescenza dorata
Il Cardinium, un batterio che vive all'interno della cicalina della vite, potrebbe essere sfruttato per combattere questa malattia che costa ai viticoltori milioni di euro all'anno. Guarda la videointervista

Flavescenza dorata: una soluzione dal recovery della vite?
Al Forum della Regione Piemonte se n'è discusso davanti a 250 tecnici: si tratta di una possibile risposta alla malattia dei vigneti che viene dalla pianta stessa, grazie alla capacità di di guarire da sola. La Commissione europea promette il suo impegno anche a livello finanziario

Trattare una volta, trattare tutti
Punto della situazione su Flavescenza e Scafoideo a Calosso, in occasione di un convegno sponsorizzato da Sipcam ove sono state condivise le diverse esperienze maturate in Italia e in Svizzera

La Flavescenza dorata, studio di ricerca nei vigneti dei Colli Tortonesi
Realizzato da Anadiag Italia in collaborazione con la Consulta intercomunale, il Consorzio di tutela vini Colli Tortonesi e il Servizio fitosanitario Regione Piemonte

Recovery da fitopalsmosi, una lotta innovativa
Le nuove forme di difesa contro le malattie epidemiche saranno argomento del convegno organizzato dall'Ateneo friulano e Ersa oggi e domani a Udine