
Sumitomo Chemical: tempo di catalogo per l'Agricoltura Biorazionale®
Il catalogo è pensato per affrontare al meglio le sfide della nuova agricoltura, sempre rispettando la filosofia dell'azienda
Il catalogo è pensato per affrontare al meglio le sfide della nuova agricoltura, sempre rispettando la filosofia dell'azienda
Nella linea protezione mais di Adama sono presenti erbicidi di pre emergenza e post emergenza e insetticidi per la difesa della coltura dagli insetti terricoli e dai lepidotteri. Ultimo, non per importanza, il prodotto speciale Budge®, un idrolizzato proteico di origine vegetale ad azione biostimolante
Ilsa ha studiato a fondo la fisiologia della pianta individuando le soluzioni per nutrire e biostimolare efficacemente la coltura
Affrontare l'incertezza dei raccolti con soluzioni sostenibili
Conosciuto come il concime blu, Blaukorn® 12-12-17 è il concime NPK granulare a pronta cessione ad altissima solubilità e completo assorbimento di Compo Expert
Siberio è il formulato di Greenhas Group è studiato per favorire il risveglio vegetativo ottimale nelle colture arboree. Ma i suoi vantaggi non finiscono qui
Una linea altamente tecnologica grazie alla formulazione in sospensione concentrata, per la massima attività di prevenzione e cura delle carenze delle piante
Ilsa ha messo a punto una metodologia che favorisce l'accumulo di sostanze nutritive negli organi di riserva per garantire una produzione per l'annata successiva
Ilsa ha consolidato una strategia che, grazie a biostimolanti e concimi naturali, permette alle piante di esprimersi al meglio e limitare gli stress nelle fasi di post trapianto
Una migliore e più abbondante fioritura, ma anche un colore e un aspetto attraente, grazie all'anticipo di produzione della fragola: un progetto realizzato da Aifar Spa
L'Azienda ha scelto il Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II per il 17esimo meeting annuale presentando le esperienze in campo effettuate nel 2023
Con Blattab, la miscela fluida a base di microelementi chelati di L. Gobbi, si accelera il processo autunnale di caduta delle foglie, migliorando al contempo la qualità del legno nelle colture trattate
La concimazione dell'olivo nella fase di post raccolta è utile per somministrare elementi nutritivi atti a rimpinguare le riserve delle piante e a garantire la produttività anche negli anni successivi
Il letame e il digestato sono due prodotti con un ottimo potere fertilizzante e ammendante. Utilizzati in olivicoltura in maniera corretta, sono in grado di migliorare le produzioni di olive e ristabilire la vitalità dei suoli
In questi ultimi decenni l'azienda ha contribuito a nutrire la vite da vino nel mondo in maniera equilibrata ed efficiente