
Bluprins, tutorial per favorire il risveglio vegetativo
Caratteristiche, modalità di impiego e benefici dell'interruttore di dormienza di Biolchim, formulato specifico per vite, kiwi, ciliegio e pesco
Caratteristiche, modalità di impiego e benefici dell'interruttore di dormienza di Biolchim, formulato specifico per vite, kiwi, ciliegio e pesco
La cenere di vulcano è un fertilizzante minerale, naturale e a basso costo, ricco di elementi rari che hanno una funzione catalitica. Sono utili cioè ai batteri del terreno per "sbloccare" i nutrienti presenti nei suoli agricoli
Il fertilizzante di FCP Cerea, ricco di fosforo e calcio, aumenta l'allegagione e la conservabilità dei frutti
Ilsa produce concimi organici ecosostenibili, utilizzando materie prime nobili da fonti rinnovabili e processi tecnologici innovativi certificati ad altissima sostenibilità
Il formulato microbico a base di un consorzio di microorganismi isolati e registrati da Agriges all'interno di una collezione microbica di riferimento internazionale è la risposta pratica a specifiche problematiche di campo
Capire lo stato di salute del suolo agricolo analizzando le pratiche di lavorazione del passato fino ad arrivare all'agricoltura di precisione, con la missione di recuperare i territori marginali
Giovedì 15 dicembre 2022 si terrà alle ore 10:25 il free webinar organizzato da Silc Fertilizzanti Srl
Come saranno spesi i 35 miliardi destinati all'Italia. Ci sarà cibo per tutti. Agroalimentare e nuove regole per gli imballaggi. Il bando Ismea investe. Conti in rosso per gli olivi. Gli obiettivi del nuovo dicastero agricolo. Voucher, le nuove norme
Il tema dei cambiamenti climatici sta diventando sempre più attuale. È il caso di affrontarlo insieme per capire quale impatto avrà sul comparto agricolo
Uno studio condotto da ricercatori brasiliani ha mostrato come somministrazioni fogliari di questi 2 elementi porti ad un aumento dell'attività fotosintetica e ad una maggiore produzione di granella
Si parlerà di soluzioni per sistemi agricoli innovativi lunedì 5 dicembre 2022, ore 9:00, all'Accademia dei Georgofili di Firenze e online
Ilsa da sempre formula concimi innovativi ed eco friendly, in quanto per la loro produzione vengono privilegiate materie prime naturali, rinnovabili, e processi produttivi ad altissima sostenibilità e unici nel loro genere
La distanza tra gli apparati burocratici e le realtà commerciali può mettere a rischio il libero mercato. Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Questa pratica, ormai comune tra gli agricoltori, permette di ottenere rendimenti ancora più elevati se fatta con i corretti mezzi tecnici di produzione
Sostanza organica, sostenibilità ambientale e tecnologia alla base dei nuovi concimi della linea Xena® di Agrisystem