
Fonti rinnovabili e agroenergie: serve una strategia condivisa
Le opportunità, le prospettive e le criticità del settore sono state prese in esame in occasione del webinar organizzato da Upa Siena che è possibile rivedere online
Le opportunità, le prospettive e le criticità del settore sono state prese in esame in occasione del webinar organizzato da Upa Siena che è possibile rivedere online
Nessuno si è voltato davanti all'aumento delle temperature durante la Cop27 di Sharm el-Sheikh, ma l'agricoltura non ha avuto l'attenzione che merita. Sarebbe invece opportuno definire il suo ruolo e favorire la vocazione ambientalista attraverso buone pratiche
Il Gruppo francese Tse ha realizzato un impianto fotovoltaico sospeso nella regione di Haute-Saône che abbina la produzione di frumento e soia con quella di energia elettrica
Un nuovo trattore ibrido elettrico e una maggiore "supremazia gialla": New Holland e CNH sono le protagoniste del prossimo futuro. Scopriamo cosa ci aspetta dalle parole del Brand president Carlo Lambro
Alla Fiera di Rimini dall'8 all'11 novembre 2022 in contemporanea a Key Energy. Tra i temi al centro della kermesse la gestione dei rifiuti, la bioeconomia, il trattamento acque, la bonifica di siti contaminati e lo spreco alimentare
In Lombardia si punta a coprire il 100% dell'impegno di spesa per i Gal con una nuova misura anti spopolamento. Misura Psr in Valle d'Aosta per le opportunità derivanti dalle foreste
Disponibili le risorse sulle misure del Pnrr. Ma ora occorre un nuovo Decreto del Ministero per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica da emanare su proposta del Gestore dei Servizi Energetici per rendere le norme d'aiuto operative
Pare in arrivo il pieno recepimento della Direttiva Europea Red II sulle Comunità Energetiche: una svolta per la sovranità energetica e la transizione ecologica nel nostro Paese
Dai primi test fatti in una prova sperimentale in Grecia da Enel Green Power, in team con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Novamont, sono emersi risultati concreti e incoraggianti. Intanto anche in Italia sta tentando il decollo
Il Gruppo presenta il suo nuovo gioiello per il testing delle macchine agricole. Da oggi con il Dynamic Simulator la progettazione è più veloce, sostenibile ed efficiente. Prossimo obiettivo: un trattore ibrido elettrico
Il webinar si terrà mercoledì 26 ottobre 2022 alle 17:00
Annunciato il lancio sul mercato del nuovo B1e, fiore all'occhiello degli investimenti del Gruppo per l’elettrificazione del settore agricolo. In anteprima a Eima 2022, il trattore sarà distribuito a partire dall'estate 2023
L'effetto della crisi energetica in agricoltura si innesta su un male antico: i prezzi di cessione di derrate e materie prime agricole in balia di mercati opachi e con ribassi eccessivi. E in ogni caso urgono provvedimenti ad effetto immediato
Aggiornato anche l'elenco dei codici Ateco che portano all'individuazione delle imprese eleggibili al finanziamento, sul piatto un miliardo e mezzo di euro. Confermata la procedura a sportello e fino ad esaurimento dei fondi sin dal primo bando
Ancora non si sa chi sarà il nuovo ministro delle Politiche Agricole, ma quello che è certo è che servono nuove idee e risposte urgenti per sostenere il comparto. Abbiamo provato a fare un elenco di azioni che potrebbero essere prese in considerazione