
Bobcat T7X, elettrica al 100%
La pala cingolata si distingue per potenza e silenziosità ma anche perché fa a meno di sistemi idraulici, componenti, emissioni e vibrazioni
La pala cingolata si distingue per potenza e silenziosità ma anche perché fa a meno di sistemi idraulici, componenti, emissioni e vibrazioni
Fare vino è diventato più costoso. I prezzi di energia, vino, bottiglie, tappi ed etichette hanno visto una vera impennata nell'ultimo anno. I produttori invocano l'aiuto dello Stato, ma servono anche aggregazione della domanda e autoproduzione di energia
La Società giapponese fonda un nuovo Gruppo di Ricerca negli Stati Uniti per lo sviluppo di nuove tecnologie in vista di un futuro a zero emissioni
Garagnani, presidente di Confagricoltura Bologna: "Gli agricoltori sono pronti a fare la propria parte. Avanti con biometano, agrivoltaico e carbon farming"
Ampio spazio alle tematiche legate all'innovazione digitale in agricoltura nel programma dell'evento che si terrà, sia in presenza sia online, venerdì 28 e sabato 29 gennaio prossimi a Milano Marittima (Ra)
Per un nuovo modello di sviluppo occorre partire dal territorio, riqualificando il patrimonio esistente e puntando su tutela della biodiversità, conservazione e ripristino degli spazi naturali. A cura di Giuseppe Sarracino, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Allevamenti che inquinano più dei trasporti, il latte che danneggia la salute, il vino che fa male, è un moltiplicarsi di attacchi al buon cibo. Utile all'avanzata degli alimenti alternativi, favoriti dalle etichette a semaforo
Manca all'appello il piano strategico nazionale. Sui campi si gioca la sfida ambientale. C'è interesse per gli investimenti in agricoltura. I soldi della legge di Bilancio. La carne sintetica non piace. Record per il pomodoro da industria
A Glasgow si è parlato dei cambiamenti climatici e degli impegni per contrastarli: contenere l'aumento delle temperature medie, tagliare le emissioni e ridurre gradualmente l'utilizzo del carbone
Processo ideato e brevettato dai ricercatori dell'Enea al fine di produrre combustibili "verdi" e gestire i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Adeguare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima ai target del Green Deal, valorizzare le filiere locali e creare una prospettiva di medio termine per gli investitori. Questi i principali obiettivi. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
A Ostellato (Fe) nuove serre costruite nel rispetto dell'ambiente per l'azienda che produce pomodori 365 giorni l'anno in impianti idroponici
Il Programma di Sviluppo Rurale di Transizione per il biennio 2021-2022 è stato presentato il 2 novembre a Milano. A novembre si parte con i primi 18 bandi, disponibili già 185 milioni di euro.
Il road show promosso da Ases, Enel, Enea e Cia per illustrare i risultati dell'indagine sui bisogni delle aziende agricole nelle aree interne e le opportunità che possono provenire da una modifica del superbonus per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica
Stato dell'arte e normative Ue. A cura di Mario A. Rosato