
Catalogo 2023 Scam, all'insegna del made in Italy
È diviso in 3 sezioni e all'interno sono presenti specifici box di approfondimento su varie tematiche agronomiche e dei Qr code per scaricare delle brochure tecniche. Un catalogo sempre più "smart"
È diviso in 3 sezioni e all'interno sono presenti specifici box di approfondimento su varie tematiche agronomiche e dei Qr code per scaricare delle brochure tecniche. Un catalogo sempre più "smart"
Monocoltura intensiva, allelopatia e diminuzione della biodiversità microbica sono alcuni dei fenomeni alla base della "stanchezza del terreno". Che cos'è questa malattia e come si può gestire?
Performance e precisione nel diserbo, l'irroratrice trainata Isobus con innovativo sistema di distribuzione Autospray è la macchina giusta
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa delle cucurbitacee
Disponibile sia in forma cartacea sia online, il catalogo dell'Azienda comprende feromoni per la confusione sessuale, una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici e di origine botanica, fertilizzanti speciali e biostimolanti
Schermo 0.5 G è un geoinsetticida efficace contro elateridi, nottue terricole e diabrotica. Lamdex Extra, invece, è un insetticida con un ampio spettro di azione che agisce sui fitofagi della parte aerea
Le condizioni ambientali dell'estate 2022 sono state drammatiche per chi produce mais. Ma come ha dimostrato la Società Agricola Folli, al centro del progetto Combi Mais, produrre bene (16 tonnellate/ettaro) è possibile, basta saper innovare
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
Twin Pack Mais e Coragen® Mais: le due soluzioni di FMC dimostratesi altamente efficaci nel controllo dei parassiti del mais, a partire da piralide e diabrotica
Contro le peronospore di vite e colture orticole, Sipcam Italia propone la combinazione di Arnos SC (ametoctradina) e Vitene Ultra SC (cimoxanil). Efficacia e sostenibilità in una soluzione unica
Nella difesa dei cereali da septoria e ruggini risulta strategico applicare nella fase di foglia bandiera (T2), a garanzia della massima sanità di steli e foglie, nonché a supporto della fisiologia delle colture
Nuovi uffici per i controlli documentali e nuove assunzioni per il Servizio fitosanitario regionale all'interno dell'aeroporto cargo di Malpensa. L'assessore regionale all'Agricoltura Fabio Rolfi: "Controlli specifici per garantire la sicurezza"
Colletotrichum gloeosporioides è il fungo che causa la cosiddetta lebbra dell'olivo. Una malattia che coinvolge le drupe provocando marcescenze e importanti danni alla produzione. Ecco come difendere gli ulivi
Il cosiddetto occhio di pavone è una malattia causata dal fungo Spilocaea oleaginea che può portare seri danni alle produzioni. Difendere l'olivo è possibile, basta seguire queste sei regole
I funghi del genere Monilia sono l'avversità più importante per le coltivazioni di albicocco perché possono apportare danni ingenti alle piante e alle produzioni. Ecco dunque alcuni consigli per difendere al meglio la coltura