
EVENTO ONLINE - "I lunedì di ParteciPAC - Focus: Gestione del Rischio"
La data da segnare in agenda per non perdere il webinar è il 4 aprile 2022 dalle 17:00 alle 18:00
La data da segnare in agenda per non perdere il webinar è il 4 aprile 2022 dalle 17:00 alle 18:00
Dall'Azienda vivaistica pugliese una riflessione sulla situazione attuale e consigli per gli agricoltori: rapporti internazionali, programmazione, tecnica del microinnesto, focus mandorlo, cambiamenti climatici e produzioni tipiche
Si temono ingenti danni da gelo sopratutto alle verdure vernine in pieno campo. Anche Bari sotto la tormenta, Coldiretti mobilita i trattori per agevolare la viabilità nelle aree interne dove la coltre nevosa blocca la circolazione
In programma il 25 e il 26 febbraio 2022, la parte pratica si terrà un lunedì di agosto settembre
Gli effetti dei cambiamenti climatici si stanno facendo sentire sulla viticoltura europea. In Francia è stato modificato il Disciplinare di Produzione del Bordeaux per consentire l'impiego di un vitigno più adatto alle nuove condizioni ambientali. E l'Italia dovrebbe fare lo stesso? Ne abbiamo parlato con Attilio Scienza dell'Università Statale di Milano
Entro fine febbraio i bandi veri e propri con le scadenze. Ma già da questo momento le imprese e gli enti interessati possono predisporre i progetti di informazione sui prodotti, per la tutela dei raccolti, per l'imboschimento e le reti rurali
L'Unione Europea sta investendo nello sviluppo di modelli previsionali stagionali in grado di fornire informazioni sull'andamento del clima in Europa con mesi di anticipo. Uno sforzo che può avere ricadute importanti per gli agricoltori
Avviata la procedura tecnica per l'erogazione degli aiuti alle imprese colpite dal maltempo a Parma, Reggio Emilia e Modena. Presentazione delle domande entro il 24 gennaio 2022 esclusivamente tramite posta elettronica certificata
I costi assicurativi per gli agricoltori salgono, gli eventi catastrofali sono sempre più frequenti, le compagnie assicurative devono risarcire più di quanto hanno incassato con i premi. Cosa fare? Ne abbiamo parlato con Ismea
Strutture e reti antigrandine abbattute da grandine e raffiche di vento. Preoccupazione per la vendemmia, danni anche nel padovano e nel vicentino
Agridast con il suo fisioattivatore aiuta le colture ad affrontare lo stress derivante dalle avversità climatiche
La regione riconosce come straordinarie le grandinate del 10 luglio e le piogge del 28, fissando a oltre 17 milioni di euro le spese per i risarcimenti. All'interno i dettagli dei territori colpiti e i link alle delibere ufficiali della Giunta
Al convegno dell'Emilia Romagna sul grano duro tanti i temi toccati, dagli andamenti di mercato ai cambiamenti climatici, passando per il genoma editing, l'innovazione varietale e il digitale
Una ricerca ha previsto come cambierà il microclima del Trentino nei prossimi cento anni. Estati più calde modificheranno la crescita delle viti e cambieranno il lavoro delle aziende vitivinicole. Già dai prossimi anni
L'ondata di perturbazioni ha colpito l'Italia in un momento particolarmente delicato per l'agricoltura. Appena iniziata la conta dei danni, si preannuncia già drammatica per ortofrutta e semine