
Campania, i Regi Lagni straripano a Nola
Il corso d'acqua artificiale esonda in più punti, sia sull'asta principale che lungo lagni secondari. Danni ingentissimi, Coldiretti Campania: "Molti agricoltori hanno perso tutto il raccolto"
Il corso d'acqua artificiale esonda in più punti, sia sull'asta principale che lungo lagni secondari. Danni ingentissimi, Coldiretti Campania: "Molti agricoltori hanno perso tutto il raccolto"
Le associazioni agricole ritengono illegittima e lesiva degli interessi degli agricoltori la temporanea assegnazione delle funzioni dell'ente al Consorzio di bonifica del Bacino inferiore del Volturno
In Campania e in Puglia irrigare spesso è una scommessa, tra debiti, commissariamenti, impianti abbandonati e condutture che scoppiano
Rispetto ad un anno fa il lago di Occhito nel foggiano ha 16 milioni di metri cubi in più mentre i nove bacini della Basilicata Ex Eipli, che servono anche Sud Puglia e Nord Calabria, hanno 79,2 milioni di metri cubi in meno del 2018
Nel Centro Sud della Regione non decolla la bonifica e si segnalano allagamenti. In provincia di Foggia c'è delusione per il taglio del progetto da 300 milioni di euro della diga di Piano dei Limiti sul fiume Biferno, opera a lungo contrastata e attesa dal 1992
Dopo quella del 2014, che non aveva risolto i problemi di gestione, ora ci prova il presidente Musumeci. Un solo ente per tutta l'Isola per razionalizzare la spesa, quattro aree omogenee di gestione della bonifica e dell'irrigazione, obiettivo: triplicare le superfici irrigate e pervenire alla gestione ordinaria in otto anni
L'approvazione della Camera dei deputati è del 21 giugno, ora l'esame passa al Senato: Stato, Basilicata, Campania e Puglia non potranno vendere le quote a soggetti privati, porte aperte alla Regione Calabria connessa alle reti idriche per entrare nella nuova società. Tutelata la titolarità pubblica delle concessioni demaniali
Il coordinamento Agrinsieme Sicilia Orientale era pronto a proclamare lo stato di agitazione, ma oggi c'è stato l'incontro con l'assessore regionale all'Agricoltura. Sul tavolo anche cerealicoltura, bonifiche e pagamenti Agea
Il Tavolo tecnico al lavoro con i Consorzi di bonifica: focus su interventi per la riduzione di prelievi a scopo irriguo. Prorogata di tre anni la scadenza delle concessioni
Le precipitazioni degli ultimi giorni lasciano sperare che il rischio siccità sia passato, ma con un clima sempre più imprevedibile è meglio correre ai ripari
Il prezzo al metro cubo passa dai 14 centesimi di euro del 2018 a 16 centesimi per via del deficit originato dalla gestione irrigua dello scorso anno. Confagricoltura Taranto e Cia Due mari contestano la decisione
Si terrà dall'11 al 18 maggio prossimi e avrà come slogan "Acqua è". Obiettivo: far conoscere il territorio e sensibilizzare alla sua manutenzione
Ben 40 milioni riguardano gli investimenti nelle aziende agricole, mentre si sbloccano gli avvisi su indennità compensative (12,5 milioni) e biologico (35 milioni)
Il Governo impegna il Fondo sviluppo e coesione: al via ben 15 progetti dei consorzi di bonifica, dei quali 11 nel Mezzogiorno del paese
L'accorpamento di 11 enti in due soli consorzi si trascina tra debiti e ricorsi. Agrinsieme Sicilia chiede alla regione di intervenire finanziariamente