
Al via la raccolta dei baby kiwi
Dolci e mangiabili con la buccia, i mini kiwi piacciono ai consumatori italiani. In questi giorni è iniziata la raccolta. Conosciamo meglio questo 'nuovo' frutto
Dolci e mangiabili con la buccia, i mini kiwi piacciono ai consumatori italiani. In questi giorni è iniziata la raccolta. Conosciamo meglio questo 'nuovo' frutto
Il prodotto di Manica permette alla pianta di rinforzare la propria struttura e di ripristinare in breve tempo anche le aperture più profonde
L'innovativa formulazione liquida di Bordoflow New garantisce una elevata selettività anche sulle varietà più sensibili
Manica propone l'ossicloruro di rame, con la nuova etichetta autorizzata a novembre, e il nuovo prodotto a base di olio minerale, inserito in catalogo dal 2019
Drosophila suzukii, antonomo della fragola e agrobatterio del mirtillo sono problemi emergenti e importanti a danno delle coltivazioni di piccoli frutti. Ecco le ultime strategie di difesa
Il commissario Ue alla Salute sottolinea l'importanza della messa in pratica del piano anti-Xylella. Coldiretti Puglia chiede più fondi e maggior rigore dall'Unione europea
È una infezione batterica molto diffusa in Italia che crea danni importanti alle piante. Ma difendersi è possibile
Pubblicato il bando della sottomisura 5.2 per finanziare interventi di ripristino di agrumenti colptiti da Ctv, prunus soggetti a Ppv e pomacee aggredite dal Colpo di fuoco batterico
Il presidente della regione Emiliano vorrebbe poter tagliare le piante infette prima di conoscere l'identità del proprietario. Intanto Cnr Nanotec e Università del Salento annunciano un dispositivo diagnostico prototipale per rilevare il patogeno
Ecco le autorizzazioni eccezionali per l’impiego degli agrofarmaci Gowan Italia contro Batteriosi dell’actinidia, Peronospora del basilico, Tripidi degli agrumi, Oidio dello zucchino e i parassiti del cardo
Per fronteggiare la peronospora e le batteriosi, Manica mette a disposizione Tutor 18-15 per stimolare le naturali difese della pianta e Curame 35 WG o Curame Bordeaux per ridurre la carica batterica presente
Partiti i controlli in Emilia Romagna: se ad occuparsi dei monitoraggi è il Servizio fitosanitario, un ruolo centrale è ora affidato ad agricoltori e tecnici per impedire la diffusione del batterio su patate e pomodori
La Fondazione ha presentato il 16 febbraio ai produttori le nuove tecniche applicate ai fruttiferi. L'obiettivo è quello di ottenere varietà resistenti alle malattie riducendo l'input chimico
Bilancio fitosanitario dell'annata 2017 e importanza del monitoraggio per evitare la diffusione del patogeno: guarda le videointerviste
Pronti 123mila euro per gli agricoltori per anticipare gli indennizzi regionali. Rabboni: "Misura straordinaria per non lasciare soli i produttori ed individuare tempestivamente ogni focolaio"