
Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: oltre 20 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Piano Gestione dei Rischi e assicurazioni agevolate. Soldi e dazi per l'ortofrutta. Arriva la Wolffia, un nuovo alimento. La Commissione Europea aumenta i residui e il Parlamento li boccia. Un'anagrafe per i cavalli e nuove regole per i suini
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre
I giovedì dell'Aipp: per il frumento non si sono avute particolari criticità di tipo fitosanitario, per il mais da segnalare la presenza delle fusariosi
L'insetticida di Syngenta Italia, contenente lambda-cialotrina e chlorantraniliprole, controlla entrambi i fitofagi del mais sfruttando la doppia efficacia ovolarvicida su piralide e adulticida su diabrotica
Il fungicida di Syngenta, a base di azoxystrobin, ha ottenuto l'estensione di impiego su mais contro l'Elmintosporiosi, con l'autorizzazione in deroga su mais dolce dal 21 maggio al 17 settembre 2021
Autorizzato in deroga fino al 29 luglio 2021 contro il punteruolo acquatico del riso, l'insetticida di Syngenta abbina l'efficacia di lamba-cialotrina e chlorantraniliprole
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
Sancite emergenze per insetticidi, fungicidi, erbicidi e fitoregolatori
Coragen® si conferma la soluzione ottimale ai problemi in campo, pur con grande attenzione all'entomofauna utile, come Trissolcus mitsukurii (vespa samurai), parassitoide delle ovature della cimice asiatica
Innovazione, sostenibilità e beneficio sono le parole chiave del primo incontro di Vigna & Olivo 2021 dedicato interamente alla vite
In primo piano erbicidi e concianti
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sul controllo della Popillia japonica, delle tignole, della cocciniglia sull'uva da tavola, delle cicaline della vite e sul monitoraggio della fillossera