
Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Forte di numerose soluzioni ad alto grado di integrazione, il portfolio Syngenta per la vite assicura linee tecniche complete e sostenibili, con la recente aggiunta di diverse novità nel settore biologicals
Facenti parte di una piattaforma digitale targata Syngenta, i due strumenti guardano alla difesa dei vigneti, il primo, e al reddito dei viticoltori il secondo
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole
La difesa di Ostrinia nubilalis ha subìto una lunga e complessa evoluzione nel tempo. Ad oggi la strategia migliore è l'integrazione delle diverse strategie di lotta tra cui quella biologica, con il Trichogramma e il Bacillus thuringiensis, efficace anche per mitigare il rischio aflatossine
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti
BASF propone interventi di difesa volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica e un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale sul vino
26 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Il primo, a base di clorantraniliprole e lambda cialotrina, è lo specialista su piralide e diabrotica. Il secondo controlla elmintosporiosi e ruggine, apportando anche significativi benefici alla fisiologia della coltura
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue
BASF propone una strategia per sostenere la coltura durante questo momento cruciale della stagione
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Twin Pack Mais e Coragen® Mais: le due soluzioni di FMC dimostratesi altamente efficaci nel controllo dei parassiti del mais, a partire da piralide e diabrotica
Grazie al tool digitale messo a disposizione da Syngenta Italia è possibile monitorare ampie estensioni di territorio, fornendo ai tecnici informazioni preziose per il corretto posizionamento degli eventuali trattamenti insetticidi a difesa dei vigneti
Il Gruppo sta investendo molto nel comparto delle sementi e ha appena inaugurato un nuovo Centro di Ricerca ad Aussonne, nei pressi di Tolosa (Francia), dove vengono messe a punto le "ricette" per la concia di differenti colture come mais, soia, colza e girasole. Abbiamo visitato il Centro