
Tre volte nuovo
Estel di Xeda Italia è un insetticida a base di piretro naturale e si presenta rinnovato quanto a formulazione, concentrazioni, dosaggi ed etichetta
Estel di Xeda Italia è un insetticida a base di piretro naturale e si presenta rinnovato quanto a formulazione, concentrazioni, dosaggi ed etichetta
Ricercatori di Cbc e della Fondazione Edmund Mach hanno messo a punto uno strumento per la lotta alla cicalina della vite, vettore della flavescenza dorata, tramite la confusione sessuale. Nessun feromone in campo, solo vibrazioni
Il Cardinium, un batterio che vive all'interno della cicalina della vite, potrebbe essere sfruttato per combattere questa malattia che costa ai viticoltori milioni di euro all'anno. Guarda la videointervista
Approvazioni, rinnovi e revoche Ue. Normativa europea
Al Forum della Regione Piemonte se n'è discusso davanti a 250 tecnici: si tratta di una possibile risposta alla malattia dei vigneti che viene dalla pianta stessa, grazie alla capacità di di guarire da sola. La Commissione europea promette il suo impegno anche a livello finanziario
Rispetto alla formulazione precedente, il nuovo Epik® SL di Sipcam Italia mostra grandi ampliamenti di etichetta. In primo piano Drosophila suzukii, scafoideo della vite e cocciniglie di vite e frutticole
Punto della situazione su Flavescenza e Scafoideo a Calosso, in occasione di un convegno sponsorizzato da Sipcam ove sono state condivise le diverse esperienze maturate in Italia e in Svizzera
La convivenza fra vigneti bio e non bio dà spesso adito a diatribe che possono giungere fino ai tribunali. La contaminazione da agrofarmaci, vera o solo presunta, in questi casi la fa da padrone. Ma è davvero questa l’unica pietra dello scandalo, o forse anche patologie come la Flavescenza dorata dovrebbero iniziare a essere prese in considerazione?
Rufast E Flow di Cheminova permette il controllo delle cicaline, degli acari e dei tripidi di numerose colture di pregio
Secondo gli esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare è necessario sorvegliare il commercio delle piante messe a dimora e degli insetti nelle spedizioni
Presso i Forum di medicina vegetale di Bari presentate numerose proposte tecniche da ben 17 società produttrici di agrofarmaci. Erbicidi, insetticidi e fungicidi a quanto pare non mancano
Differenti molecole, medesimo obiettivo: il disturbo dei processi di sviluppo degli insetti
Abbattenti e dall'ampio spettro d'azione, i piretroidi rappresentano un gruppo di strumenti utili a fronteggiare le più disparate avversità su un gran numero di colture
Insetticidi di elevata efficacia, ma dal giudizio talvolta travagliato sul piano ecotossicologico, rappresentano una scelta tecnica irrinunciabile verso alcuni fitofagi e fitomizi di ampia diffusione
Il dieci di maggio è stato registrato Applaud Plus, a base di buprofezin. Lo storico marchio Sipcam ritorna in grande stile sul panorama fitoiatrico italiano