
Gamme top-class contro i fitofagi della vite
Lepidotteri e altri parassiti: Syngenta propone soluzioni come Affirm® e Primial®, specialisti per le tignole, affiancati da Evure® Pro, Vertimec® Pro e Vertimec® EC per tripidi, cicaline e acari
Lepidotteri e altri parassiti: Syngenta propone soluzioni come Affirm® e Primial®, specialisti per le tignole, affiancati da Evure® Pro, Vertimec® Pro e Vertimec® EC per tripidi, cicaline e acari
A base di sali di potassio e acidi grassi vegetali estratti dall'olio di oliva, il corroborante rimuove melate e fumaggini presenti sulla vegetazione e sui frutti
Il prodotto di Compo Expert crea una barriera fisica che protegge la vegetazione e i frutti dagli attacchi di patogeni fungini
L'azienda Seipasa ha ideato il bioinsetticida Pirecris, lo strumento con il massimo effetto d’urto per il controllo dello Scaphoideus titanus
PREV-AM® Plus è un insetticida, fungicida e acaricida a base di olio essenziale di arancio dolce, in grado di controllare un gran numero di avversità senza lasciare residui. Ecco le esperienze di chi opera direttamente in azienda ed è rimasto soddisfatto dei risultati del prodotto
Capace di attivare le difese endogene delle piante contro i patogeni, la soluzione di Syngenta contiene acibenzolar-s-metile e ha ottenuto l'autorizzazione temporanea contro la flavescenza dorata della vite
La presenza in vigneto di una entomofauna utile e ricca è sinonimo di una difesa rispettosa del delicato equilibrio naturale tra piante, insetti e microrganismi. L'esempio dell'Agricola Moranda
L'insetticida di Bayer, contenente flupyradifurone, si propone come soluzione d'eccellenza contro le avversità entomologiche della vite, a partire dal controllo dello scafoideo, vettore del fitoplasma della flavescenza dorata
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi sei lavori. Focus sulla botrite, sui giallumi della vite e la flavescenza dorata, sulle malattie del legno e sulla degenerazione infettiva della vite
L'insetticida di Sipcam Italia, a base di acetamiprid, oltre a controllare efficacemente le cicaline della vite permette anche di contrastare cocciniglie, con effetto collaterale su tignola e tignoletta
31 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Con molteplici autorizzazioni in deroga interessanti
Grazie alle recenti estensioni d'impiego, il fungicida-insetticida e acaricida biologico distribuito da Nufarm Italia rappresenta un'affidabile soluzione per la protezione di numerose colture da malattie, insetti ed acari, anche in agricoltura biologica
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sul controllo della Popillia japonica, delle tignole, della cocciniglia sull'uva da tavola, delle cicaline della vite e sul monitoraggio della fillossera
Distribuito da Nufarm Italia, il fungicida-insetticida di Oro Agri aggiunge, in etichetta, nuove colture e la possibilità d'impiego su numerosi parassiti come ad esempio gli acari sugli agrumi
Pubblicato il resoconto ufficiale della penultima riunione dello Scopaff in materia di prodotti fitosanitari: oltre alle 9 decisioni prese, la discussione in videoconferenza ha interessato molti altri prodotti