
Abruzzo, 4 milioni di euro per il biologico
Aperto il bando per la conversione e il mantenimento dell'agricoltura biologica, con contributi fino a 750 euro ad ettaro. Scadenza il 15 maggio 2024, all'interno il link al bando
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Aperto il bando per la conversione e il mantenimento dell'agricoltura biologica, con contributi fino a 750 euro ad ettaro. Scadenza il 15 maggio 2024, all'interno il link al bando
Il commissario straordinario per l'alluvione del maggio 2023 ha messo a disposizione 120 milioni di euro per il ripristino delle aziende di ogni settore produttivo devastate dall'alluvione. Possibili anche aiuti sui reimpianti di colture arboree
Agribios Italiana consiglia i prodotti Vigorseed P, a base di microrganismi utili, oltre a Superoro e Superprimo 9.20, un concime organico e uno organo minerale ad elevata efficienza nutrizionale
Contributi per la riduzione dell'uso di agrofarmaci e per il sistema di innovazione e conoscenza in Emilia Romagna. Finanziamenti per la meccanizzazione dei frantoi delle Dop lombarde
La linea protezione cereali di Adama comprende erbicidi, fungicidi e insetticidi in grado di rispondere con efficacia alle specifiche esigenze delle colture
Una tendenza emersa dalle ultime fiere internazionali, vede la distinzione tra chi produce attrezzi robotici e chi invece si concentra sullo sviluppo di porta-attrezzi a guida autonoma. Una divisione dei compiti che può fare bene all’intero settore
Oltre ad 11,7 milioni a disposizione del bando agroindustria già pubblicato, ci sono altri 23 milioni riservati all'ammodernamento delle aziende bufaline. Finanziate azioni per la biosicurezza, il benessere animale e l'ambiente
In duemila ieri, 26 ottobre 2023, a Roma al grido di "Prezzi alle stelle, agricoltori più poveri. Non toglieteci il futuro!". L'organizzazione chiede al Governo un impegno per redistribuire verso il settore primario i guadagni dell'agroalimentare
Rivoluzione nel mondo della semina grazie alla nuova Väderstad Proceed V24 e all'aggiornamento Wsx sulle Tempo. Passi da gigante con il sistema E-service
Consumi in flessione per vino e carne, mele e arance in calo, bene invece le produzioni di soia e girasole: ecco le prospettive a breve termine dei mercati agricoli della Commissione Agricoltura Ue
Nuovo pacchetto di interventi dal Pnrr per ammodernare il settore oleario in Lombardia. Ristori per l'apicoltura e primo bando per la formazione dal nuovo Psr in Emilia Romagna
Ieri, 19 ottobre 2023, la Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sullo stanziamento. Sono soldi da spendere subito perché da rendicontare a Bruxelles entro il 31 gennaio 2024. Il ministro Lollobrigida: "Provvedimento atteso". L'assessore Mammi: "Primo passo importante"
Il successo della coltura del mais parte dalla precisione della sua semina. KUHN offre una doppia gamma di seminatrici adatte ad ogni esigenza e con interessanti opzioni di precisione e fertilizzazione
Nuove risorse in Lombardia per le aziende che riducono le emissioni. Contributi integrativi per l'allevamento d'alpeggio in Valle d'Aosta. Proroga dei termini per il bando sui prodotti di qualità in Emilia Romagna
La proposta di Lea diventa strategica e semplice con prodotti che si inseriscono in tutti i piani di concimazione di tutte le colture prodotte in Italia, soprattutto in ambito biologico