
Crediti di carbonio, con Geco2 il calcolo dello stoccaggio si fa semplice
A Macfrut 2022 i risultati della prima sperimentazione pratica di un mercato volontario. Guarda i video
A Macfrut 2022 i risultati della prima sperimentazione pratica di un mercato volontario. Guarda i video
A Bologna il prossimo lunedì, 30 maggio 2022, il punto della situazione sullo stoccaggio del carbonio nei suoli in Italia organizzato da Accademia Nazionale di Agricoltura e Regione Emilia Romagna
Il convegno si terrà mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 14:30 nella Sala Diotallevi 2 a Macfrut (Rimini Expo Center)
Per gli agricoltori si sta aprendo un nuovo business: la possibilità di sequestrare nei terreni agricoli anidride carbonica ed essere pagati per questo. Ma adottare pratiche di carbon farming conviene?
Il conflitto in Ucraina rimane al centro del Consiglio Ue Agricoltura, ma spazio anche alla revisione della normativa Lulucf e al Piano di Azione di sequestro del carbonio dal suolo
Attraverso l'analisi tramite intelligenza artificiale dei big data raccolti in campo è possibile fornire servizi agli agricoltori che incrementano la produttività e permettono una maggiore sostenibilità ambientale, ad esempio sul fronte della mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
Entro il 2050 l'Unione Europea vuole diventare climaticamente neutra. In questa missione ambiziosa, gli agricoltori sono chiamati a stoccare il carbonio. In quale modo?
Sequestrare il carbonio è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici. Un ruolo insostituibile è giocato dal suolo, mentre gli agricoltori possono essere protagonisti di azioni volte a favorire l'economia circolare, ridurre l'impatto ambientale e ridurre l'utilizzo di fertilizzanti azotati
Il webinar si terrà lunedì 28 marzo 2022 alle 8:45 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Confagricoltura Siena
Somiglianze superficiali con la speculazione sul bambù, ma molte differenze sostanziali. A cura di Mario A. Rosato
La Nazione mette sul tavolo il proprio modello di certificazioni legate al carbonio. E in Italia a che punto siamo?
Secondo l'Ue il carbon farming sarà il nuovo business agricolo. Con se e con ma. A cura di Mario A. Rosato
Woodside, principale produttore di gas australiano, ha comprato 11mila ettari di terreni agricoli trasformandoli in un bosco per compensare le proprie emissioni di CO2. Una tendenza già diffusa che se dovesse consolidarsi potrebbe avere importanti ripercussioni sul settore agricolo
Gli effetti del cambiamento climatico sono ben evidenti in agricoltura, ma sono gli stessi agricoltori a poter giocare un ruolo importante nel rallentare il surriscaldamento globale. La chiave sta nel carbon farming: ecco cos'è e come funziona
Agli agricoltori viene chiesto non solo di ridurre le proprie emissioni, ma anche di sequestrare CO2 nei terreni agricoli. Ma chi paga per questa rivoluzione? Se ne è parlato durante il World Agri-Tech Innovation Summit