
Carbon farming, cos'è e cosa chiede l'Ue
L'Unione Europea vuole raggiungere l'obiettivo di assorbire 310 milioni di tonnellate di gas serra entro il 2030, ma servono più investimenti pubblici per finanziare l'agricoltura del carbonio
L'Unione Europea vuole raggiungere l'obiettivo di assorbire 310 milioni di tonnellate di gas serra entro il 2030, ma servono più investimenti pubblici per finanziare l'agricoltura del carbonio
Domani, giovedì 25 maggio 2023 nell'ambito del Festival dell'Economia alla Fondazione Caritro (Tn) si terrà l'evento organizzato dalla Fem alle ore 12:00
Alla decima edizione, il protocollo di coltivazione del mais affronta le sfide della complessa stagione 2023 con un approccio multidisciplinare e una squadra rafforzata
Il sequestro di carbonio nei suoli agricoli può rappresentare una interessante fonte di reddito per gli agricoltori. Ma il comparto, ancora agli albori, sconta un deficit di fiducia da parte degli operatori del settore
Anche in Europa sta nascendo un mercato dei crediti di carbonio di origine agricola. Per le aziende si tratta di una interessante opportunità che passa anche dall'adottare una nutrizione e una irrigazione efficiente
Nell'ampio capitolo sulla sostenibilità, dibattuto al Forum Cdo Agroalimentare, si è parlato di carbon farming, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e innovazioni tecniche colturali
Lo chiede l'Unione Europea che lo pone al centro della nuova Politica Agricola Comune
Oggi più che mai la strada da percorrere è quella di uno stop alla desertificazione, di un progressivo arricchimento della sostanza organica, del monitoraggio costante dei dati e dei valori per scongiurare passi falsi
L'agroforestazione offre interessanti vantaggi, sia di tipo economico che ambientale. Due degli ostacoli più importanti alla sua espansione sono la progettazione degli impianti e il reperimento dei capitali. La startup Propagate ha semplificato tutto con un software
L'Azienda lancia il primo programma di crediti di carbonio per l'irrigazione a goccia del riso. Obiettivo: incentivare la riduzione degli sprechi di acqua e delle emissioni in risicoltura
Cresce la domanda di crediti di carbonio tra le aziende che vogliono mitigare la propria impronta ambientale. Per ora il mercato è ancora in surplus, ma secondo gli analisti presto i crediti sul mercato potrebbero non bastare
La Commissione Europea lavora a una comunicazione sugli agrofarmaci per andare verso prodotti più sostenibili e propone un taglio ai cofinanziamenti per i Programmi Veterinari e Fitosanitari. Spinta da parte di alcuni Stati membri sulla cattura del carbonio
In attesa di come conteggiare i crediti di carbonio e di come creare il meccanismo di remunerazione, gli agricoltori possono cominciare ad adottare pratiche agricole sempre più sostenibili perché la strada verso la transizione ecologica sembra tracciata
Da tempo si stanno sperimentando nuove tecniche di coltivazione che permettono di aumentare la qualità e la fertilità dei suoli aumentandone la componente microorganica e quindi la capacità di stoccare carbonio
Le Faq dei lettori. A cura di Mario A. Rosato