
Verso la riduzione dei residui in frutticoltura
Al secondo seminario Verdenora presentata la sperimentazione sulla soluzione igienizzante 'Verdeviva' per il controllo di funghi e batteri
Al secondo seminario Verdenora presentata la sperimentazione sulla soluzione igienizzante 'Verdeviva' per il controllo di funghi e batteri
Eventi di approfondimento sulle problematiche fitosanitarie e commerciali. Gli incontri si terranno nel mese di gennaio
Da Manica due prodotti che offrono meno residui e più rispetto per il consumatore e l'ambiente
Carie del legno ed elefantiasi, due nuove patologie sul kiwi - in collaborazione con il Crpv
Veneto Agricoltura ha pubblicato quattro schede su 'Carie', 'Elefantiasi dell'actinidia', 'Anopolophora chinensis' e 'Scopazzi del melo'
Da Sariaf Gowan un prodotto per la difesa dai Cancri Rameali delle drupacee e per le malattie da conservazione delle pomacee
Strategia autunnale: risultati estivi
Enovit Metil FL, fungicida benzimidazolico ad azione sistemica, è la soluzione di Sipcam contro i cancri rameali del pesco.
Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Il primo antiperonosporico della storia agli albori del terzo millennio
Ideale per drupacee e pomacee
Anno dopo anno il formulato di Makhteshim-Agan Italia si conferma tra i prodotti più efficaci nei trattamenti invernali e primaverile per la protezione delle colture frutticole.
Possibile impiego anche contro Fusicocco
Enovit Metil: i formulati di Sipcam a base di tiofanate metil ottengono la possibilità d'impiego anche contro Fusicocco
Trattamenti fondamentali per il controllo di importanti patologie fungine e batteriche
Il periodo compreso tra la caduta foglie e la fine dell'inverno è per i fruttiferi il periodo del riposo: altrettanto non si può dire per numerose malattie fungine E' in questi mesi, infatti, che si creano i presupposti per le gravi manifestazioni primaverili ed estive con i conseguenti danni alla produzione
Dalla moderna tradizione di Manica
Anche con 8-12 trattamenti di Bordoflow® non si superano i 6 kg di rame (metallo) per ha e per anno. E' ammesso anche in agricoltura biologica (Reg. CE 473/2002).
Da Proclaim Combi a Pomarsol un'ampia gamma di formulati
Gli interventi devono essere programmati per contrastare una avversità che si manifesta alla ripresa vegetativa. E' altresì importante abbassare l'inoculo iniziale del patogeno sia al momento della caduta delle foglie, in autunno, che alla rottura delle gemme, in primavera
Le molteplici alternative proposte dall'azienda
Per i peschicoltori la bolla del pesco rappresenta un'insidia molto temibile. In alcuni casi vengono colpiti solo i germogli, ma la malattia può colpire anche i fiori o i frutticini. Siapa propone una soluzione per qualsiasi situazione si debba fronteggiare