
EVENTO - Open Day Riso
L'evento è organizzato dal Crea - Cerealicoltura e Colture Industriali di Vercelli venerdì 2 settembre 2022 alle ore 9:00
L'evento è organizzato dal Crea - Cerealicoltura e Colture Industriali di Vercelli venerdì 2 settembre 2022 alle ore 9:00
In alcune aree del Paese è già partita la campagna, influenzata da siccità e inflazione. Stimato un taglio della produzione del 10% rispetto allo scorso anno, ma si attende un'annata di ottima qualità
Ogni impresa agricola ha ricevuto in anticipo, da parte di Agrea, il pagamento pari al 70% dell'importo risultato ammissibile relativamente ai premi per la superficie e per il rispetto dell'ambiente
Alcune regole generali per la scelta della coltura più idonea in regime di aridocoltura, fondamentali per ottenere il massimo risultato quando non c'è acqua
Come coniugare produttività e sostenibilità ambientale del settore agroalimentare? La risposta a questa difficile sfida potrebbe arrivare dal World Agri-Tech Innovation Summit, l'evento londinese in programma i prossimi 20 e 21 settembre che ogni anno riunisce tutti gli attori della filiera, dalle startup alle grandi aziende
Gli effetti negativi causati da stress idrico e termico si riflettono su qualità dei frutti e produttività delle piante. Vivai Nicola spiega come l'irrigazione di precisione può venire in aiuto
Danni da cimice, imbrunimento e caduta precoce: questi sono i tre temi principali affrontati nel progetto Nocciola di Qualità della campagna 2022 in Piemonte
Attese produzioni più normali ma al di sotto del potenziale produttivo. Siccità, rincari delle materie prime e carenza di manodopera tra le problematiche del comparto
La prima edizione "Dati e app per outdoor meteo" si terrà a Busca (Cn) il 27 e 28 agosto 2022
Cambiamento climatico, nuove cultivar ed emergenze fitosanitarie: questi i tre temi principali trattati nell'incontro tecnico con gli operatori del settore tenutosi lo scorso 14 luglio a Manta, in provincia di Cuneo
Agrisystem propone Fast Speed e Alga Ca-Mg con acidi carbossilici a basso peso molecolare per un'uva dolce e croccante
In Italia si prevede una riduzione di acqua del 10% a breve termine e del 40% a lungo termine. Cosa fare? A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
L'estremizzazione dei fenomeni climatici impone un ripensamento del concetto di concimazione. Per un'agricoltura più resiliente, la fertilità del suolo deve tornare ad essere al centro dell'attenzione di agricoltori e tecnici
Il 13 luglio scorso il ministro ha spiegato gli intendimenti dell'esecutivo, ma sul Decreto Legge resta sul vago. Chiara invece la linea da seguire per gli interventi a medio e lungo termine: in linea con le proposte dell'Anbi sul Piano Invasi
Da tempo si stanno sperimentando nuove tecniche di coltivazione che permettono di aumentare la qualità e la fertilità dei suoli aumentandone la componente microorganica e quindi la capacità di stoccare carbonio