
Quando l'acqua non è sufficiente
Siccità, le regioni italiane dichiarano lo stato di crisi idrica e l'Europa fa i conti con l'allarme incendi
Siccità, le regioni italiane dichiarano lo stato di crisi idrica e l'Europa fa i conti con l'allarme incendi
Si contano i danni per la mancanza di piogge. Trionfano biologico ed export. Attenti alla Popillia. E la carne si organizza. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 16 al 22 giugno
Nelle due regioni la stagione 2017 si preannuncia difficile: freddo, piogge e grandine le cause principali dell'attacco del batterio. Migliore la situazione in Emilia Romagna: guarda i video
Assofertilizzanti-Federchimica: per rispondere ai cambiamenti climatici puntare su fertirrigazione e water retention
Il mango e l'avocado si coltivano in Sicilia e in Andalusia; la vitivinicoltura si diffonde invece nelle regioni del Sud Est dell’Inghilterra e in Cornovaglia. L'opinione di Duccio Caccioni
Per il presidente Michele Emiliano e l'assessore regionale all'Agricoltura lo strumento di finanziamento della regione è in linea per l'avanzamento della spesa con quelli di altre regioni di pari budget
Dal 22 giugno al 14 settembre 2017 la mostra Grow/Conserve di Syngenta sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito presso Casa Saraceni a Bologna
La primavera 2017 ha fatto registrare un aumento delle temperature del +1,9°C rispetto agli ultimi 30 anni. A rischio bacini idrici, colture e animali in tutta Italia
E se Trump volesse solamente rinegoziare la Cop21? Leggi il punto di vista del climatologo e presidente dell'Accademia dei Georgofili Giampiero Maracchi
Leggi il commento di Climalteranti, il portale scientifico-divulgativo sul tema dei cambiamenti climatici, sull'uscita degli Stati Uniti dalla Cop21
Tra sostenitori e contrari sono molte le reazioni scatenate dalla decisione del presidente Trump di uscire dall'accordo sul clima di Parigi
Connettere le persone con la natura: è il tema della Giornata mondiale dell'ambiente del 5 giugno 2017
I cambiamenti climatici mettono a dura prova la sopravvivenza delle varietà di riso italiane. Per salvarle i ricercatori guardano a quelle asiatiche
Nel capoluogo dell'Emilia Romagna dal 7 al 9 giugno idee e ricerca si incontrano per combattere lo spreco alimentare e creare un'economia più sostenibile per il pianeta
La Coldiretti lancia l'allarme: le precipitazioni a maggio 2017 sono dimezzate del 51%