
Ue e processo di valutazione degli agrofarmaci, primi passi verso una maggiore trasparenza
Gli studi dovranno essere discussi con le autorità prima di essere iniziati
Gli studi dovranno essere discussi con le autorità prima di essere iniziati
Domani, venerdì 20 novembre 2020, dalle 14.00 in live streaming sulla pagina Facebook Confagricoltura Siena. Al centro dell'incontro online con docenti, esperti ed economisti, un documento con le linee guida redatto dall'organizzazione agricola
Lo hanno annunciato ieri a Cagliari il presidente Solinas e l'assessora all'Agricoltura Murgia. Rispettata la data del 16 ottobre, già fissata in precedenza, per il definitivo passaggio di consegne tra Agea e Argea
Da luglio 2022 si applicherà il Reg. (UE) 2019/1009: siamo già in ritardo per gli adeguamenti informatico-burocratici? Guarda il video
Si avvicina la chiusura della liquidazione dell'Aras e i 252 dipendenti non riescono ancora ad esser stabilizzati dalla Laore, per una lite giudiziaria. Le aziende lanciano un appello a Solinas perché solleciti il Tar a decidere prima della sospensione delle attività
Due ordinanze minano alle fondamenta i criteri alla base della determinazione 306 del 31 luglio, con la quale l'Autorità di gestione del programma aveva dato il via libera a pagamenti per 82 milioni verso 423 aziende agricole
Coldiretti Puglia contraria al doppio canale agricoltori-coltivatori e trova errori nell'avviso pubblico per richiedere aiuti per i reimpianti: dalla scarsa chiarezza del ruolo delle Op alla confusione sui titoli di possesso e conduzione dei terreni
La regione ha pubblicato i nuovi modelli di comunicazione preventiva per poter usare le acque di vegetazione e le sanse umide come ammendanti che dovranno essere compilati elettronicamente e inviati in pdf ai comuni interessati
I documenti, che erano necessari per l'assegnazione semplificata del carburante, potranno essere presentati fino al 15 ottobre 2020
Accordo in vista tra Mipaaf, Mibact e Regione Puglia, a nove mesi dall'intesa che ha tagliato i passaggi burocratici per chi invece pianta olivi continuando la coltura preesistente, pur con piante di cultivar diverse
Image Line ha creato un sistema per snellire la burocrazia di schede di sicurezza, etichette e comunicazioni obbligatorie. Dieci domande a chi tutti i giorni lavora a questo servizio
Le procedure semplificate per richiedere e rifornirsi di carburanti per l'agricoltura, iniziate dal 13 marzo scorso per l'emergenza Covid-19, proseguiranno almeno fino al 31 luglio prossimo
Segnalati predazioni e danni all'agricoltura. Nel dopo Covid-19 solo il grano si salva. Bruxelles darà più soldi all'agricoltura. Tra cimici e cavallette. Manodopera, vince il fai da te. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 22 al 28 maggio
Il ministero delle Politiche agricole, sempre nell'ambito delle misure eccezionali per il Covid-19, ha spostato ulteriormente la scadenza per la presentazione del Programma annuale delle produzioni obbligatorio per i produttori biologici
In Lombardia si richiede a gran voce voucher e sburocratizzazione in vista della prossima campagna. Tre video in Emilia Romagna per promuovere bandi e misure per l'agroalimentare ai tempi del Covid-19