
I soldi degli agricoltori
L'ambiente calamiterà le maggiori risorse della Pac? Gli spiccioli della catena del valore. Si avvicina per l'olio la "tempesta perfetta". Stop al cibo anonimo. Le terre ai giovani. Valzer di poltrone al dicastero agricolo
L'ambiente calamiterà le maggiori risorse della Pac? Gli spiccioli della catena del valore. Si avvicina per l'olio la "tempesta perfetta". Stop al cibo anonimo. Le terre ai giovani. Valzer di poltrone al dicastero agricolo
Ieri, 25 giugno 2020, la firma della ministra Teresa Bellanova. Ora la palla passa alla Regione Puglia che dovrà delimitare l'area colpita, individuare i beneficiari, quantificare i danni e presentare richiesta di declaratoria al Mipaaf
Suddivisi in 85 squadre sono operativi da ieri. Le operazioni targate 2020 partite in sordina a maggio a causa delle norme anti Covid-19. Coldiretti chiede il saggio delle piante asintomatiche per un contenimento più efficace
Conosciuta in Italia per gli ingenti danni causati all'olivicoltura, Xylella fastidiosa è in grado anche di colpire le viti causando la cosiddetta malattia di Pierce, che in California costa agli agricoltori 100 milioni di dollari l'anno
Il colpo di fuoco batterico, causato da Erwinia amylovora, sta creando seri problemi nelle aree vocate alla produzione di mele e pere. E in Trentino l'incidenza di piante colpite arriva al 90%
Primi lanci dell'insetto antagonista della cimice asiatica. Un drone contro la Xylella. Olio e vino, botti piene di invenduto. Arrancano prosciutti e formaggi. Gli aiuti per l'agricoltura. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 12 al 18 giugno
Secondo il sottosegretario L'Abbate per le misure su reimpianti, nuove colture arboree diverse da olivo e salvaguardia piante monumentali da 70 milioni è atteso il verde Ue sugli aiuti di Stato
Molti i settori ancora in affanno per l'emergenza sanitaria. La prossima Pac ci darà più soldi. Un patto per rilanciare l'export. Braccianti, partita ancora aperta. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 5 all'11 giugno
Limitarsi alla ricerca prevalente delle piante sintomatiche potrebbe non essere abbastanza per contenere l'infezione. Intervista a Domenico Ragno, che in Puglia ha guidato l'Arif dall'aprile 2016 al maggio 2019
Coldiretti Puglia rileva che la procedura per recuperare i primi 20 milioni dal Piano straordinario è al via. Ma Confagricoltura inonda di Pec la ministra Bellanova e chiede di pagare tutte le domande sulla misura 4.1.c del Psr
Si esplorano possibilità di lotta biologica mediante l'utilizzo del predatore Zelus renardii contro gli stadi adulti di cicalina sputacchina, vettore dell'infezione che colpisce gli olivi. Il modello studiato in laboratorio
Con le frontiere aperte il lavoro agricolo può uscire dall'emergenza. Molti i mercati in affanno, dalla frutta al latte e alla carne. Il mondo agricolo sollecita interventi. Sui campi patogeni vecchi e nuovi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 29 maggio al 4 giugno
Segnalati predazioni e danni all'agricoltura. Nel dopo Covid-19 solo il grano si salva. Bruxelles darà più soldi all'agricoltura. Tra cimici e cavallette. Manodopera, vince il fai da te. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 22 al 28 maggio
In programma giovedì 28 maggio 2020 alle ore 10:00, il webinar si potrà seguire in diretta sulla piattaforma Zoom o sulla pagina Facebook dedicata
Le proposte a 360° di Sumitomo Chemical riguardano nutrizione, biostimolo, difesa biologica e difesa tradizionale