
Verso la trasformazione del sistema fitosanitario
Riorganizzazione del settore, bozza del nuovo Pan e Farm to fork. Le tendenze e le aspettative del settore raccontate all'inaugurazione delle Giornate fitopatologiche 2020
Riorganizzazione del settore, bozza del nuovo Pan e Farm to fork. Le tendenze e le aspettative del settore raccontate all'inaugurazione delle Giornate fitopatologiche 2020
Frantoi in attesa degli aiuti per le gelate 2018, mentre la batteriosi avanza. Pasquale Mastrandrea, presidente di Op Assoproli Bari: "Serve un cambio di passo"
Sono i soldi a disposizione delle aziende salentine danneggiate nell'annata 2016 e che vanno spesi entro il 2020, ma i comuni pugliesi coinvolti nella validazione dei documenti sono troppo lenti nel dare l'ok
Proroga al 6 novembre 2020 per presentare la domanda di aiuto per le aziende della zona infetta ricomprese nel secondo elenco: avevano dimostrato dal 25 maggio scorso di avere i requisiti necessari di accesso alla misura del Piano straordinario
Dai primi casi registrati fino alle ultime misure adottate a livello europeo. E la ricerca per la cura a che punto è? Scopri di più guardando il video di Alessio Pisanò, l'inviato a Bruxelles di AgroNotizie
Quando la ricerca risponde ai problemi attuali, pensando al futuro. Ma la scienza a volte è incompresa. Soldi per vino e montagna. Xylella, ancora lei. Una pace possibile per la guerra dei dazi
Coldiretti chiede subito i bandi per la misura 21 del Psr e un cambio di passo sulle procedure di contenimento della Xylella. Copagri contesta duramente l'esclusione del comparto zootecnico dal programma di soccorso del Psr
Ma anche grandine, sciroccate a maggio e umidità in estate hanno pesato. In molti distretti olivicoli del Mezzogiorno il raccolto sarà molto basso, fino al 75% in meno rispetto al 2019. Drammatica la situazione in Sicilia e Puglia
Ma anche quello relativo alle politiche di convivenza in area infetta. E' quanto emerso sabato 10 ottobre alla Fiera del Levante di Bari, durante il convengo promosso da Copagri "Xylella: fermare l'invasione, mitigare i danni"
Gli olivi della varietà Favolosa resistono alla Xylella, ma la produzione è in calo. In compenso la qualità c'è. Nobel all’editing genetico, ma il pregiudizio non è sconfitto. Per il prezzo del latte è polemica. Carne, le ragioni di una crisi
Secondo l'indagine condotta da Cia, Italia Olivicola e Aifo in Italia si produrrà nel 2020 il 36% di olio extravergine di olive in meno rispetto al 2019, con una forte riduzione al Sud (-51% in Puglia) non controbilanciata dalla pur fulminante crescita del Centro-Nord
A soli due anni dall'impianto si passa alla produzione, un segnale di speranza in un areale che - dal 2013 ad oggi - per la batteriosi ha perso l'equivalente del 10% della produzione italiana
Dopo la scoperta del focolaio di Monopoli, a chiederlo è Copagri Puglia, che sottolinea come sia necessario saggiare anche alberi non sintomatici. Per due anni utilizzato il test Elisa, poco affidabile
Se la Xylella arriva a Barletta, Andria e Trani l'olivicoltura italiana può morire. Che si sappia
Alcuni olivi rivelatisi infetti sono posti al confine con la zona indenne. La notizia ufficializzata lo scorso 28 settembre dal presidente della Regione Puglia Emiliano e dall'Osservatorio fitosanitario