benessere animale
Tutte le notizie

Trasporto degli animali, la sentenza della Corte di Cassazione
Pronuncia della Corte in merito al trasporto di 63 asini: "Condizione incompatibile con la loro natura e produttiva di gravi sofferenze". A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese

Transizione in estate? Qui occorre un piano efficace
Le settimane a cavallo del parto rappresentano il momento in cui la vacca da latte è più suscettibile a sviluppare patologie e problemi metabolici. Durante l'estate queste criticità sono amplificate ed è quindi ancora più importante intervenire con un programma nutrizionale e manageriale adeguato

Programma elements, il cooling per la "stalla-Italia"
Investire nel pacchetto di prodotti e servizi offerti da Arienti conviene. Lo dimostrano le numerose aziende agricole in cui oggi le performance estive sono del tutto sovrapponibili a quelle invernali

Un microclima a misura di lattifera
Temperatura, umidità e velocità dell'aria condizionano il benessere e la produttività della vacca da latte. Ecco gli accorgimenti tecnici che è necessario mettere in campo per limitare le perdite dovute all'afa

Selezione per lo stress da caldo? Si può fare
In Australia gli allevatori hanno già a disposizione uno specifico indice genetico per guidare le loro scelte nell'acquisto dei tori resistenti alle elevate temperature ambientali. Una strada che sta prendendo piede anche in Italia

Psr Umbria, il bando sul benessere animale
A disposizione 5 milioni di euro con contributi fino a 426 euro ad Uba all'anno per gli allevatori umbri delle zone colpite dal terremoto. Scadenza il prossimo 15 maggio, all'interno il bando completo

Food&Science Festival, fra agricoltura e scienza
Appuntamento a Mantova, i prossimi 17, 18 e 19 maggio, per esplorare il mondo dell'agroalimentare grazie a laboratori, mostre, convegni e spettacoli

Psr Lazio, il bando sul benessere animale
Beneficiari gli allevatori di ovini e caprini del territorio regionale che si impegnino per cinque anni a garantire migliori condizioni di allevamento. Premio 115 euro a Uba. Scadenza il prossimo 15 maggio. All'interno il bando e la documentazione scaricabile

Il difficile benessere del coniglio
La scienza è alla ricerca del miglior sistema di allevamento, capace di coniugare esigenze degli animali, qualità e produzione. Non sempre è utile eliminare le gabbie. Se n'è discusso al simposio dell'Associazione scientifica di coniglicoltura

Più benessere per i suini
Le ricerche indicano la strada, non priva di ostacoli e di maggiori costi. Percorrerla richiede impegno tecnico e organizzativo, anche sul piano commerciale. Le esperienze sul campo realizzate in Lombardia

Un uovo per la salute
Con l'alimentazione delle ovaiole si può favorire la presenza di omega 3 e di sostanze antiossidanti. Se ne parlerà il 2 aprile a Milano a conclusione delle ricerche dell'Università di Milano

Veterinario aziendale, meglio quando c'è
La nuova figura professionale consente agli allevamenti di dialogare direttamente con il sistema di sorveglianza sanitaria, favorendo le aziende che meglio rispondono ai requisiti di sicurezza

Più benessere per le tue vacche con Smartbow
La marca auricolare intelligente distribuita in Italia da Zoetis consente non soltanto di individuare con precisione gli animali in calore, ma anche di monitorare la ruminazione, chiave di volta per capire se le bovine stanno bene e se la razione è sufficientemente strutturata

Attività e ruminazione, monitoriamole così
In questo articolo proponiamo una carrellata sui principali dispositivi in commercio che permettono all'allevatore non soltanto di riconoscere le bovine in calore, ma anche di individuare precocemente gli stati patologici o la presenza di stress di diversa natura

Taglio della coda: costi e dubbi degli allevatori
Il tema è stato discusso assieme a medici veterinari in occasione del convegno tenutosi a Montichiari. Tante le preoccupazioni, serve sperimentare per avere dati oggettivi