
Zucchino, il New Delhi virus avanza
Il ToLCNDV o New Delhi virus è sempre più presente in Italia e rappresenta un vero problema per il settore. Ma come possiamo difenderci? Giuseppe Parrella del Cnr di Napoli ci spiega come fare
Il ToLCNDV o New Delhi virus è sempre più presente in Italia e rappresenta un vero problema per il settore. Ma come possiamo difenderci? Giuseppe Parrella del Cnr di Napoli ci spiega come fare
Il Servizio fitosanitario regionale ha comunicato nelle scorse settimane le misure di controllo obbligatorie per la zona in cui è segnalata la presenza, che attualmente è limitata al centro di Prato
Cinque proposte approvate su sei. Lo Scopaff continua a utilizzare la procedura scritta a causa della pandemia
In programma 6 votazioni
Nuova formulazione, ora in dispersione oleosa, per il bioinsetticida di Xeda Italia contro aleurodidi e tripidi
Dalla teoria di Moritz Knoche dell'Università di Leibniz sulla rottura dell'epidermide del frutto, alle strategie da adottare contro la Drosophila suzukii con la relazione di Nicola Mori dell'Università di Padova
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: diciotto sostanze attive segnalate per la lotta a Bactrocera dorsalis
Normativa europea. Il 23 e 24 ottobre si riunirà il Comitato permanente sugli animali, alimenti e mangimi - sezione Legislazione fitosanitari: ecco i principali argomenti
Normativa europea: la lista - dal solo valore informativo - è stata pubblicata dalla commissione Ue
Ufficializzata la presenza del'Aleurocanthus spiniferus a Salerno. Vista l'ampiezza dei focolai non si prevedono misure di eradicazione, ma si tenterà il contenimento
Dalla difesa alla biostimolazione: in un seminario del Crea il punto sul ruolo multitasking di funghi e batteri
L'appuntamento, organizzato da Arptra, si terrà in settembre e ottobre all'Hotel Excelsior di Bari
AgroNotizie ha intervistato Marco Valerio Del Grosso, presidente di Antesia. L’integrazione di agrofarmaci, formulati di derivazione naturale e insetti utili può garantire ottimi risultati contro i tripidi della fragola
Agronotizie riassume gli strumenti di difesa registrati contro Bactrocera oleae, ovvero la mosca dell'olivo
L'evento è stato organizzato dal Servizio fitosanitario della regione Emilia-Romagna