
Accesso al credito: le opportunità e gli ostacoli per le imprese agricole
Spunti interessanti al convegno sul credito in agricoltura promosso mercoledì 15 febbraio scorso a Cesena da Cia Romagna insieme ad Agrifidi Uno Emilia Romagna
Spunti interessanti al convegno sul credito in agricoltura promosso mercoledì 15 febbraio scorso a Cesena da Cia Romagna insieme ad Agrifidi Uno Emilia Romagna
Secondo Copagri ammonterebbero a 50 miliardi di euro i finanziamenti concessi alle imprese agricole con garanzia dello Stato durante l'emergenza covid-19. La scadenza di questi prestiti e delle moratorie è una ulteriore stretta creditizia
Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha firmato un protocollo di intesa con il gruppo bancario per fornire un'assistenza tecnica ed estimativa in grado di mostrare il reale potenziale economico delle aziende agricole e semplificare l'accesso ai prestiti
I tassi in ascesa, ieri l'ultimo ritocco dello 0,5% della Bce, scoraggiano le ristrutturazioni dei mutui bancari contratti a tassi fissi bassi. E secondo il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida occorre puntare sullo scudo dell'Ismea
Il 2023 vedrà presumibilmente una nuova spinta agli investimenti, incentrati sulla sostenibilità e sulla riduzione dei consumi. Ne abbiamo parlato con l'esperto di UniCredit Italia
Finanzierà interventi nella produzione primaria e nella trasformazione, commercializzazione, distribuzione e logistica dell'agroalimentare. Previsti mutui al tasso dello 0,5% o interventi a condizioni di mercato con partecipazioni o prestito obbligazionario
La Garanzia, che copre i prestiti fino al 100%, era nata all'indomani del primo Quadro Temporaneo sugli Aiuti di Stato del 24 marzo 2022 per tutelare le imprese dai rincari dell'energia a seguito della guerra in Ucraina
Cosa e come si esamina nell'ambito di una valutazione del merito creditizio per concedere un finanziamento? Cosa invece ostacola la concessione? Ne abbiamo parlato con Emanuele Fontana, coordinatore Agricoltura di Crédit Agricole Italia
Al via il progetto di FrieslandCampina, Rabobank e Lely finalizzato all'installazione nelle stalle olandesi di Lely Spheres, una macchina in grado di ridurre le emissioni di azoto fino al 70% nella stalla di un'azienda di bovine da latte
Alle imprese agricole aderenti all'Organizzazione agricola riservato l'ingente plafond per anticipare gli investimenti che saranno poi coperti dai fondi Pnrr. Disponibili anche strumenti informativi sui bandi, sarà valorizzata l'appartenenza a filiere
Grazie al prestito obbligazionario da 12 milioni di euro sottoscritto dalla Banca, l'Azienda siciliana potrà raggiungere ambiziosi obiettivi in ambito ambientale, sociale e di governance
Operativo il portale Sian nel quale poter iscrivere pegno sui quantitativi di olio a denominazione mediante annotazione nel registro telematico obbligatorio degli oli. Lo ha annunciato il deputato della Commissione Agricoltura alla Camera L'Abbate
Dalla Cina agli Stati Uniti si moltiplicano gli istituti di credito che provano a fare da ponte tra gli agricoltori e gli acquirenti di crediti di carbonio
Il finanziamento permetterà al Gruppo di raggiungere target Environmental, social, governance (Esg), aumentando l'uso di energie rinnovabili e ottimizzando la gestione dei fornitori
Il Consorzio toscano ha realizzato una intesa con la banca per fornire strumenti finanziari specifici per le aziende vitivinicole, sia per gli investimenti materiali che per il potenziamento dell'e-commerce