
Voci dall'Europa. Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari e i loro residui
Convocata d'urgenza una riunione straordinaria della sezione Legislation
Convocata d'urgenza una riunione straordinaria della sezione Legislation
30 agosto 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 18 nuovi inserimenti in Fitogest®, 5 modifiche negli impieghi e 2 autorizzazioni in deroga
Lo storico fungicida finirà presto nel baule dei ricordi andando a raggiungere illustri predecessori come i ditiocarbammati. Quali soluzioni restano e quali sono i loro meccanismi di azione?
Un patogeno alla volta: la cercospora della barbabietola da zucchero colpisce gli apparati fogliari diminuendone la capacità di sintetizzare saccarosio, a danno delle produzioni finali
30 giugno 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 3 nuovi inserimenti in Fitogest®, 17 modifiche negli impieghi e 11 autorizzazioni in deroga
La peronospora è una malattia che può colpire tutti gli organi delle piante di pomodoro, sia in serra che in pieno campo, provocando danni anche ingenti. Per una difesa efficace occorre adottare le buone pratiche agronomiche e utilizzare i corretti fungicidi
Nuovi criteri di applicazione della condizionalità. Ancora opportunità per i giovani. Più efficienza per il Sistema Informatico Agricolo Nazionale. Da Bruxelles molte novità per gli agrofarmaci, fra proroghe e bocciature. Nuove regole per il farmaco veterinario
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
A base di benzovindiflupyr, il prodotto è lo specialista contro le ruggini (Puccinia spp.) di cipolla, cipolline, aglio, porro, scalogno e asparago
Il 22-23 aprile 2024 a Bruxelles la sezione Residues dello Scopaff voterà sette proposte riguardanti 24 sostanze attive e approverà una linea guida
Una ricerca tedesca rivela una diffusa presenza di agrofarmaci in Val Venosta, stimolando interrogativi sui loro reali usi e sugli eventuali effetti a carico della popolazione
20 febbraio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, 23 nuovi inserimenti in Fitogest®, 9 estensioni di impiego e una autorizzazione in deroga
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono
20 gennaio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, gli ultimi 45 inserimenti in Fitogest®, sette estensioni di impiego e due autorizzazioni in deroga
Novità di prodotto, sia per gli agrofarmaci Chimiberg che per gli agronutrienti Diagro, e da quest'anno anche un catalogo interamente dedicato al bio. Una copertina che enfatizza il forte orientamento dell'azienda al cambiamento e alla crescita